Sommario [hide]
Cosa vuol dire a prua?
prua L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Nelle navi, la p. ha forme svariate (fig. 1), intese a mantenere lo scafo sempre ben alto sulle onde e a ridurre la sua resistenza al moto (p.
Qual è il significato di polena?
– Figura scultoria ornamentale posta all’estremità prodiera dello scafo di velieri e navi da diporto che, nella grande epoca della vela, raggiunse forme spettacolari, anche con rappresentazioni mitiche o allusive al nome della nave: polene di navi, in aspetto di soavi angioli classicheggianti (E. …
Quali sono gli elementi essenziali della nave?
Le qualità essenziali sono quelle indispensabili senza le quali una unità navale non può essere considerata tale, e sono la galleggiabilità, garantita dalla spinta idrostatica, la solidità garantita da un adeguato sistema strutturale e l’impermeabilità garantita da un fasciame esterno ben realizzato ed in buono stato.
Come si indica la linea di galleggiamento?
Il Plimsoll o load lines, in italiano marca di bordo libero, è un ideogramma convenzionale che indica l’intersezione della linea di galleggiamento al massimo carico consentito ad una nave (in base alle condizioni climatiche in cui dovrà navigare), e la superficie esterna dello scafo come misura di sicurezza per …
Cosa sono le linee d’acqua?
Linea di galleggiamento: è la linea intersezione tra lo scafo ed il piano di galleggiamento. Le linee intersezioni tra lo scafo ed i piani paralleli al piano di galleggiamento si dicono LINEE D’ACQUA.
Cosa vuol dire pappatacio?
Chi, per amore di quieto vivere, o per pusillanimità, pensa a mangiare e a fare i proprî interessi senza reagire a umiliazioni e sim.; in partic., chi, per vile tornaconto, tollera situazioni umilianti (per es., un marito che permetta, per trarne vantaggio, le infedeltà della moglie).
Che forma aveva la polena?
L’evoluzione della polena Nei secoli la prua delle navi si modifica: la sua estremità da dritta diviene tondeggiante e piegata all’indietro. La nuova forma delle prue potrebbe aver ispirato il nome della polena.
Qual è la parte posteriore della nave?
Poppa: la parte posteriore della nave in cui si trova la pala del timone e la bandiera. Prua: La parte anteriore della nave, che durante la navigazione taglia l’acqua. Ponte di comando e ponti Una delle aree più importanti della nave. Il ponte di comando è un luogo dal quale il comandante impartisce gli ordini.
Costata: È la parete laterale della nave, che si estende dalla linea di galleggiamento al bordo superiore della nave. Boccaporto: Apertura rettangolare che si trova sopra il ponte delle navi per scendere all’interno. Cambusa; luogo in cui sono tenuti i viveri.
Una delle aree più importanti della nave. Il ponte di comando è un luogo dal quale il comandante impartisce gli ordini. La zona dei ponti ne ha due: il ponte superiore, scoperto e si chiama ponte di coperta, e uno interno che comprende tutte le divisioni interne della nave.
Come si indica l’angolo fra il punto cardinale Nord e l’asse longitudinale della nave?
Con prora si indica l’angolo fra il punto cardinale nord e l’asse longitudinale della nave.