Sommario
Cosa vuol dire concentrazione del mercato?
Un mercato si dice concentrato quando il fatturato del settore non è equidistribuito tra le imprese che vi partecipano ma è appannaggio di un numero ristretto di esse.
Quali sono le fonti del potere di mercato?
Il potere di mercato è direttamente correlato con il grado di concentrazione del mercato. In un mercato di monopolio il potere di mercato dell’unica impresa operante è massimo, così anche i suoi profitti. Viceversa, in un mercato di concorrenza perfetta ogni impresa ha un potere marginale quasi nullo.
Quando si ha concentrazione tra imprese?
Si ha un’operazione di concentrazione: quando due o più imprese precedentemente indipendenti procedono ad una fusione; quando una o più persone (che già detengono il controllo di almeno un’impresa) o una o più imprese acquisiscono il controllo dell’insieme o di parti di una o più imprese.
Cosa permette di verificare l’indice di concentrazione?
Gli indici di concentrazione, al contrario degli indici di dispersione, si usano in statistica per verificare la presenza di un fenomeno in una distribuzione di dati. Tali indici, quindi, misurano il livello di concentrazione del fenomeno analizzato.
Cosa vuol dire concentrazione industriale?
L’espressione ‘concentrazione industriale’ o ‘concentrazione di mercato’ generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore industriale o in un mercato dalle maggiori imprese del settore.
Come può essere espressa la concentrazione di una soluzione?
Concentrazione espressa in unità fisiche Si calcola moltiplicando per 100 il rapporto tra la massa in grammi del soluto e il volume in millilitri della soluzione (ml solvente + ml soluto). Si calcola moltiplicando per 100 il rapporto tra i millilitri del soluto e i millilitri della soluzione (ml solvente + ml soluto).
Quando le autorità antitrust negano il permesso ad un’operazione di concentrazione?
Quando l’Autorità ritiene che una concentrazione comporti la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante, così da ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza, ne vieta la realizzazione; l’operazione può anche essere autorizzata subordinatamente al rispetto di talune condizioni, tese a eliminare …
Come si misura il grado di concentrazione?
L’indicatore è determinato dalla somma aritmetica delle quote di mercato delle principali n imprese in un mercato. Ad esempio, dati due mercati A e B, la somma delle quote di mercato delle prime 3 imprese più grandi (n=3) fornisce un’indicazione del grado di concentrazione del potere di mercato negli stessi.
A cosa servono i rapporti statistici?
I rapporti statistici sono misure statistiche elementari finalizzate al confronto tra i dati stessi. I rapporti così costruiti permettono di confrontare l’intensità di un fenomeno misurato su un collettivo, in tempi o luoghi diversi, e sono largamente impiegati nella descrizione di fenomeni di tipo socio-economico.
https://www.youtube.com/watch?v=2_GlHeTIDvU&pp=ugMICgJpdBABGAE%3D