Sommario
Cosa vuol dire DAT?
Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite “testamento biologico” o “biotestamento”, sono regolamentate dall’art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018.
Come rifiutare accanimento terapeutico?
Il rifiuto o la revoca del consenso a un accertamento o a un trattamento, devono essere documentati in forma scritta o, nei casi in cui la persona malata si trovi impossibilitata ad esprimersi in questa forma, attraverso videoregistrazione o dispositivi che le consentano di comunicare.
Cosa dice la legge sul testamento biologico?
“tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge.”
Che significa biotestamento?
biotestamento s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado di esprimere il proprio consenso; testamento biologico, dichiarazione …
Quando si applica la DAT?
Il soggetto redige le DAT “in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi” e qui si trova la diversità rispetto al consenso informato e alla pianificazione condivisa delle cure di cui agli articoli 1, 2 e 5 della legge, che, a differenza delle DAT, vengono raccolti dai medici: le DAT si applicano …
Dove consegnare il DAT?
Il disponente deve consegnare personalmente all’ufficio dello stato civile del Comune le disposizioni anticipate di trattamento-DAT redatte in forma scritta, con data certa e sottoscritte con firma autografa.
Quando si possono rifiutare le cure?
Ogni persona capace di agire ha il diritto di rifiutare, in tutto o in parte, con le stesse forme di cui al comma 4, qualsiasi accertamento diagnostico o trattamento sanitario indicato dal medico per la sua patologia o singoli atti del trattamento stesso.
Dove si consegna il testamento biologico?
puoi consegnare personalmente il tuo testamento biologico presso l’ufficio di stato civile del tuo Comune di residenza. L’ufficiale di stato civile, verificate la tua identità e residenza, provvederà a registrare un ordinato elenco cronologico delle disposizioni presentate; 2.
Come si fa il biotestamento?
Il testamento biologico dovrà essere redatto per atto pubblico oppure per scrittura privata autenticata:
- dal notaio;
- presso l’ufficio di stato civile del comune di residenza del disponente;
- presso le strutture sanitarie che abbiano regolamentato la raccolta del testamento biologico;
Quanto costa fare il biotestamento?
Quanto costa redigere il testamento biologico? Le Dat sono esenti da qualsiasi imposta, tassa, tributo di diritto, compresa l’imposta di bollo. Non è necessaria neppure la registrazione tributaria.
https://www.youtube.com/watch?v=8-RviAnAPeQ