Sommario
Cosa vuol dire Guyot?
guyot Rilievo sottomarino isolato di forma conica, con cima tronca, che si eleva dalla piana abissale a profondità variabili tra 10
Come si chiamano i rami della vite?
tralcio Ramo giovane delle viti, detto anche germoglio se non è ancora lignificato, e sarmento se è secco e staccato dalla pianta.
Quando si spunta la vite?
La cimatura di solito si esegue tra fine giugno e inizio luglio, dopo l’allegagione dei grappoli. Non è da eseguire a ridosso dell’invaiatura, quindi in epoca tardiva, in quanto, dopo la cimatura la pianta potrebbe emettere nuove femminelle, che andrebbero in competizione con il grappolo in maturazione.
Cosa sono gli speroni della vite?
Il cordone speronato è una forma di allevamento della vite molto diffusa. È adatto alle zone di collina con terreni mediamente siccitosi ed è indicato per quei vitigni che hanno una fertilità delle gemme basali medio-alta.
Che cosa significa vite a piede franco?
Per “vite a piede franco” s’intende, dunque, una vite con radici proprie, non ibrida e non innestata su radici di piante americane. Le viti che hanno resistito alla fillossera sono viti a piede franco.
Come si chiamano le varie parti della vite?
La pianta della vite
- ceppo, la parte principale e più grossa che spunta dal terreno;
- branche sono le diramazioni del ceppo;
- tralci sono i rami più giovani;
- germogli, da cui nasceranno i frutti;
Quali sono i tralci della vite?
I tralci sono i rami di un anno che nascono in corrispondenza dei nodi che hanno subito il processo di lignificazione (agostamento). Ogni tralcio è costituito da nodi e internodi.
Cos’è la Scacchiatura?
Spollonatura e scacchiatura, la seconda completa la prima. In generale stiamo parlando di una potatura sulla vite detta “verde” o “estiva” proprio perché, a differenza di quella a secco, viene fatta sui germogli erbacei, quindi non durante l’inverno, ma verso metà maggio.
Quando si effettua la potatura verde della vite?
La potatura verde viene effettuata nel periodo primaverile estivo in quanto si svolge prevalentemente sugli organi verdi della vite.
Su quale ramo fruttifica la vite?
La vite fruttifica esclusivamente sui tralci dell’anno, preferibilmente emessi dalle gemme dell’anno precedente: a titolo di esempio, l’uva raccolta nella vendemmia 2007, è maturata su un tralcio germogliato nella primavera dello stesso anno (2007) da una gemma portata sul tralcio formato nel 2006.
Dove fruttifica la vite?
La Vite e’ una specie da frutto che fruttifica sui ‘rami dell’anno’, cioe’ su quelli che si originano in primavera da gemme lasciate su un ‘capo a frutto’ (ramo di 1 anno) accorciato durante la potatura invernale.
Quali sono le tipologie di speroni?
Per quanto riguarda la scuola americana, generalmente vengono utilizzati speroni con la punta che termina con una rotella dentata, mentre nella monta inglese le principali tipologie di sperone sono: punta a martello, punta quadrata e punta a goccia.
Quali sono le cause dell’insorgenza di speroni?
Le cause più comuni dell’insorgenza di speroni sono le posture scorrette del piede, così come l’uso di calzature poco adeguate. Questa formazione ossea è solitamente accompagnata da fascite plantare, che è ciò che provoca dolore soprattutto durante la deambulazione, ed è necessario consultare un medico per trattarla.
Cosa sono gli speroni ossei?
Gli speroni ossei si formano nel nostro corpo soprattutto a livello del piede e in prossimità e inserzione della fascia plantare con il calcagno. Gli speroni ossei vengono più comunemente chiamati con il termini di tallonite, fascite plantare o sperone calcaneare.
Come si forma lo sperone osseo?
Lo sperone osseo o più comunemente spina calcaneare si forma a causa di una problematica di tipo meccanico laddove sia presente una patologia di tipo artrosico o infiammazione cronica. Gli speroni ossei si formano nel nostro corpo soprattutto a livello del piede e in prossimità e inserzione della fascia plantare con il calcagno.