Cosa vuol dire la parola superficiale?
In partic., riferito a persona, che negli studî, nelle conoscenze, nei pensieri, nel ragionamento, nei sentimenti, non ha capacità di approfondimento e vede le cose solo nella loro esteriorità (talora con sign. molto vicino a leggero, fatuo e sim.): è un uomo, uno spirito s.; che ragazzo superficiale!
Che tipo di aggettivo è superficiale?
[su-per-fi-cià-le] agg., s. 2 fig. Di persona, facilone, poco profondo: ragazzo s.; di comportamento, riflessione ecc., approssimativo, sbrigativo: dare un’occhiata, un giudizio s.
Che cos’è l esteriorità?
esteriorità s. f. [der. di esteriore]. – [ciò che appare a prima vista, ma può non essere vero: basarsi sull’esteriorita] ≈ apparenza, aspetto, (fam.) buccia, corteccia, esteriore, facciata, forma, parvenza, scorza, (lett.)
Come definire una persona profonda?
7 caratteristiche di una personalità così profonda che molte persone non riescono a gestirne la complessità
- Dici cosa intendi e intendi quello che dici.
- Non dipendi dagli altri per la tua felicità
- Odi le chiacchiere.
- L’azione è ciò che conta per te.
- Ami ascoltare gli altri e conoscere altre persone.
Quali sono le parti di un discorso?
Il discorso è costituito da 9 parti, 5 variabili e 4 invariabili. Le 5 parti variabili sono: l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome e il verbo. Le 4 parti invariabili sono: l’avverbio, la preposizione, la congiunzione e l’interiezione. L’articolo: L’articolo precede il nome e concorda in esso in genere e in numero.
Quali sono le parti del discorso invariabili?
Parti del discorso – variabili ed invariabili Parti del discorso • Le parti del discorso sono 9, di cui 5 variabili e 4 invariabili. Parti variabili
Quali sono le parti del discorso della grammatica italiana?
La grammatica italiana distingue tradizionalmente le seguenti parti del discorso: Nome Sostantivo (o nome sostantivo) (Nomi comuni, Nomi propri): casa, giardino, donna