Sommario
Cosa vuol dire NIV?
La Ventilazione Meccanica Non Invasiva (NIMV), altrimenti indicata come NIV (Non Invasive Ventilation) o NPPV (Non Invasive Positive Pressure Ventilation) garantisce un supporto ventilatorio meccanico a pressione positiva che si avvale di diverse strategie ventilatorie.
Quando mettere NIV?
La NIV dovrebbe venire riservata a quei pazienti che non hanno tratto beneficio dalla CPAP. – La NIV è utile nei pazienti con insufficienza respiratoria ipercapnica acuta o cronica, secondaria a deformità della gabbia toracica o malattie neuromuscolari.
A cosa serve la NIV per la ventilazione?
La maschera NIV NovaStar termostabile (TS) è progettata per la ventilazione non invasiva. Coprendo naso e bocca, assicura un’efficace somministrazione della terapia anche in caso di respirazione orale.
Come ventilare un paziente?
Nel caso in cui il paziente non possieda una via aerea invasiva, la ventilazione può essere effettuata mediante l’utilizzo della maschera facciale, un presidio di diverse misure che, poggiato in modo tale da coprire naso e bocca del paziente, permette l’insufflazione di aria all’interno dell’albero polmonare.
Che cos’è l acidosi respiratoria?
L’acidosi respiratoria è dovuta a un accumulo di anidride carbonica e a una diminuzione del pH. Può essere determinata da una ridotta ventilazione polmonare o da una diminuita capacità di trasporto di anidride carbonica da parte dei globuli rossi.
Quando si usa la CPAP?
La CPAP è un dispositivo sicuro e rappresenta un trattamento efficace per pazienti di tutte le età, compresi i bambini, che soffrono di apnea notturna. Rischio di malattie cardiache quali: ipertensione, scompenso cardiaco, aritmie.
Cosa vuol dire CPAP?
Cpap – acronimo di Continuous Positive Airway Pressure – in italiano significa Pressione Positiva Continua delle vie aeree e la traduzione dà già l’idea della sua azione.
Quando usare BiPAP?
La BiPAP, bilevel positive Airway pressure, è una tipologia di terapia respiratoria indicata per le apnee notturne ed altre patologie respiratorie. La BiPAP permette di fornire aria pressurizzata a due livelli ed è utilizzata come alternativa alla CPAP.
Quando i pazienti necessitano dell ossigenoterapia?
L’ossigenoterapia si rende necessaria in quelle le situazioni che comportano una riduzione dei livelli di ossigeno (PaO2) nel sangue. Ovviamente nell’aria che respiriamo l’ossigeno è presente con una FiO2 (percentuale di O2 nell’aria) del 21%.
Come si fa intubazione?
“L’intubazione è una manovra di posizionamento di un tubo, chiamato tubo endotracheale, nelle vie aeree del paziente e, più precisamente, nella trachea. Ciò viene fatto perché, durante l’anestesia generale, al paziente vengono somministrati dei farmaci che, bloccandogli i muscoli, inibiscono la sua respirazione.