Sommario
- 1 Cosa vuole dire confisca?
- 2 Quando si dispone la confisca?
- 3 Chi fa la confisca?
- 4 Quanto dura la confisca?
- 5 Quando scatta la confisca dei beni?
- 6 Come funziona la confisca penale?
- 7 Cosa è la confisca 231?
- 8 Quali sono i termini di durata del sequestro probatorio?
- 9 Cosa determina l’applicazione della confisca?
- 10 Quando può essere emesso il provvedimento di confisca?
Cosa vuole dire confisca?
di confiscare]. – 1. a. Misura di sicurezza patrimoniale consistente nella espropriazione, in favore dello stato, di una cosa che è servita per commettere un reato o che ne costituisce il profitto; o anche di una cosa pericolosa, obiettivamente o soggettivamente.
Quando si dispone la confisca?
La confisca può essere diretta, quando la procedura ablativa ha di mira esattamente il bene che ha costituito il prezzo, il prodotto o il profitto del reato, oppure per equivalente, allorquando, essendo impossibile la confisca diretta, si proceda ad acquisire delle somme per una valore corrispondente a quello …
Chi fa la confisca?
La confisca penale è prevista all’art. 240 c.p. ed è disposta dal giudice, in via facoltativa. per le cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e che ne costituiscono il prodotto o il profitto e, in via obbligatoria, per le cose la cui produzione, uso e detenzione costituiscono reato.
Come avviene la confisca di un veicolo?
Come avviene la confisca dell’auto Esistono due tipi di confisca. Quella amministrativa viene ordinata dal prefetto dopo una violazione del Codice della Strada. Quella penale, invece, è emessa dal giudice e dispone la confisca del bene collegato ai reati.
Quanti tipi di confisca ci sono?
Le diverse ipotesi di confisca previste nella legislazione penale
- La confisca ex art. 240 del Codice Penale.
- La confisca per equivalente. Riguarda beni non collegati al reato che abbiano un valore equivalente al prezzo o al prezzo del reato.
- Confisca a carico degli enti.
- Confische di mafia.
- Confisca urbanistica.
Quanto dura la confisca?
Analizziamo la nuova disciplina. L’art. 24 dispone al comma 2: «Il decreto di confisca può essere emanato entro un anno e sei mesi dalla data di immissione in possesso dei beni da parte dell’amministratore giudiziario.
Quando scatta la confisca dei beni?
La confisca è obbligatoria quando riguarda oggetti la cui fabbricazione, uso o detenzione è illecita e le cose che furono destinate a commettere il reato, come lo stupefacente oggetto di spaccio ed anche il veicolo utilizzato per trasportarlo; oppure può essere facoltativa, quando acquisisce il profitto, o la diversa …
Come funziona la confisca penale?
In modo particolare la confisca è una misura definitiva, che consiste nella sottrazione di alcuni beni al proprietario, senza la previsione di una futura restituzione. L’art. 240 c.p.
Chi esegue la confisca per equivalente?
Confisca per equivalente: compete al PM e non al giudice l’individuazione dei beni da aggredire.
Quali beni possono essere confiscati?
Le tipologie di beni confiscati sono tre: beni mobili (auto, moto, natanti, denaro), beni immobili (appartamenti, ville, terreni, palazzi, box, autorimesse, capannoni) e beni aziendali (aziende, quote e partecipazioni societarie). Per loro, il Codice Antimafia stabilisce percorsi diversi.
Cosa è la confisca 231?
231/2001 è rappresentato dalla confisca, disciplinata dall’art. 19 del citato decreto. Tale articolo stabilisce che: “Nei confronti dell’ente è sempre disposta, con la sentenza di condanna, la confisca del prezzo o del profitto del reato, salvo che per la parte che può essere restituita al danneggiato.
Quali sono i termini di durata del sequestro probatorio?
Concludendo, il termine massimo di efficacia del sequestro sarà così computato: a) Primo grado: 1 anno e 6 mesi + 2 proroghe di 6 mesi ciascuna + le sospensioni eventuali, sottolineandosi come per il deposito dei decreti sia possibile attivare una sospensione di 90 giorni per fase.
Cosa determina l’applicazione della confisca?
L’applicazione della confisca non determina l’estinzione del preesistente diritto di pegno costituito a favore di terzi sulle cose che ne sono oggetto quando costoro, avendo tratto oggettivamente vantaggio dall’altrui attività criminosa, riescano a provare di trovarsi in una situazione di buona fede e di affidamento incolpevole.
Qual è la trascrizione della confisca?
La trascrizione della confisca è una formalità che rientra tra quelle che, in base all’art. 12 D.M. n. 514/1992, possono essere eseguite senza l’esibizione del CdP, in quanto normalmente tale documento è in possesso del proprietario del veicolo confiscato (c.d.
Qual è la confisca amministrativa?
La confisca amministrativa La confisca del veicolo è prevista come sanzione accessoria conseguente alla violazione di norme del Codice della Strada. In particolare, l’emissione del provvedimento di confisca è disciplinato dall’art. 213 CdS, il quale prevede l’emissione del provvedimento di confisca a cura del Prefetto.
Quando può essere emesso il provvedimento di confisca?
Il provvedimento di confisca può essere emesso nell’ambito di un procedimento amministrativo o giudiziario. A differenza di altre misure cautelari come il sequestro o il fermo amministrativo, la confisca non crea un semplice vincolo alla libera disponibilità del bene, bensì priva il