Sommario
Dove deriva il termine vaccino?
Il termine vaccino (dall’aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, “vacca”) in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino, impiegato per praticare l’immunizzazione attiva contro il vaiolo umano.
Come si chiama il vaccino per la poliomielite?
A partire dal 2002 il vaccino utilizzato è il vaccino Salk o IPV contenente i tre virus della poliomielite uccisi (inattivati), somministrato con un’iniezione per via intramuscolare o sottocutanea. Il ciclo completo della vaccinazione antipoliomielite prevede la somministrazione di 4 dosi.
Come è fatto il vaccino della poliomielite?
Una singola dose (di solito due gocce) contiene 1.000.000 unità infettive di Sabin 1 (efficace contro PV1), 100.000 unità infettive del ceppo 2 Sabin e 600.000 unità infettive di Sabin 3. Il vaccino è addizionato con tracce di antibiotici, la neomicina e la streptomicina, ma non ha conservanti.
Quante dosi di vaccino antipolio?
La vaccinazione contro la poliomielite prevede almeno 3 dosi (adulti), e un totale di 5 dosi quando il trattamento è cominciato da lattanti. Sono necessari dei richiami solo per le persone a rischio di esposizione nei paesi dove la poliomielite è ancora presente.
Cosa è la poliomielite?
La poliomielite è una grave malattia infettiva a carico del sistema nervoso centrale che colpisce soprattutto i neuroni motori del midollo spinale.
Cosa può causare la poliomielite bulbare?
Inoltre la poliomielite bulbare può causare visione doppia, difficoltà nella masticazione e anormale frequenza respiratoria che può portare ad arresto respiratorio. Possono presentarsi anche edema polmonare e shock, potenzialmente fatali. Poliomielite bulbospinale
Quali sono le disabilità della poliomielite paralitica?
La poliomielite paralitica causa più spesso disabilità fisiche e/o cognitive che non la morte. A dimostrarlo sono alcune statistiche, le quali riportano che il decesso riguarda il 5-10% dei pazienti con poliomielite paralitica (mentre, ovviamente, le disabilità interessano la percentuale restante di malati).