Sommario
Dove e quando nasce la coltura della canna da zucchero?
La canna da zucchero è una pianta originaria della Nuova Guinea. Venne introdotta in Europa dagli Arabi, prima in Spagna (700 d.C.) e poi in Sicilia (900 d.C.); i Conquistadores spagnoli la diffusero in tutte le Indie occidentali dopo la scoperta delle Americhe.
Dove ha origine la canna da zucchero?
La canna da zucchero si ritiene sia originaria dell’Asia orientale e delle isole del Pacifico meridionale; l’inizio della sua coltivazione è estremamente antico e si perde nelle leggende della mitologia indiana. I Cinesi la ricevettero dall’Ovest in epoca non molto remota.
Come è fatta la canna da zucchero?
La pianta presenta un rizoma duro ed angoloso, dal quale spuntano numerosi steli legnosi intervallati da nodi. Più che di fusti, nella canna da zucchero si parla di culmi, tipicamente cavi, paragonabili a quelli del bambù: ogni pianta è costituita da un “fusto” principale ramificato in numerosi culmi aerei.
Quanto rende un ettaro di canna da zucchero?
La resa delle canne in zucchero greggio è in media del 12-14%; il rendimento medio di un canneto si aggira sui 500-600 quintali ad ettaro (di canne).
Quanto zucchero produce l’Italia?
All’interno del mercato europeo, l’Italia ha una posizione molto importante: come detto in precedenza, si producono 1.5 tonnellate di zucchero all’anno, in tutto il paese una quarantina di stabilimenti sono impegnati a pieno regime nella trasformazione e nella lavorazione di questo alimento.
Cosa c’è nello zucchero?
Il saccarosio, comunemente chiamato zucchero, è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi, in quanto la sua molecola è costituita da due monosaccaridi, più precisamente glucosio e fruttosio.
Quanti zuccherifici in Italia?
A Mazara un terzo che lavora mosto d’uva trasformandolo in cristalli. Gli altri zuccherifici infatti lavorano la barbabietola per realizzare lo zucchero comune, e il Mais per estrarre il fruttosio con procedimenti chimici.
Quando seminare canna da zucchero?
In autunno, la canna viene interrata in orizzontale all’interno di solchi. Non richiede particolari cure durante l’inverno e in primavera vedrai spuntare i germogli che si sviluppano in altezza come il bambù.
Come si fa lo zucchero bianco?
Lo zucchero bianco si ottiene dallo zucchero grezzo, ricavato sia da barbabietola che dalla canna da zucchero, tramite un processo di purificazione.
Dove non si coltiva la barbabietola da zucchero?
La canna da zucchero è coltivata nelle regioni caldo-umide della fascia tropicale. La barbabietola, invece, cresce nelle zone temperate dell’emisfero boreale dove la coltivazione della canna non è possibile.