Sommario
Dove nasce Camille Saint Saens?
Parigi, Francia
Camille Saint-Saëns/Luogo di nascita
Quando è morto Saint Saens?
16 dicembre 1921
Camille Saint-Saëns/Data di morte
SAINT-SAENS, Camille. – Musicista, nato a Parigi il 9 ottobre 1835, morto ad Algeri il 16 dicembre 1921. Nel 1842 iniziò i suoi studî musicali sotto la guida del pianista C.
Quali sono le caratteristiche del poema sinfonico?
Il poema sinfonico è una composizione di ampio respiro, quasi sempre in un solo movimento, che sviluppa musicalmente un’idea ispirata ad un’opera letteraria, prosa o versi che siano, oppure ad un’opera figurativa, filosofica, può anche essere un omaggio a luoghi od occasioni particolari, ed anche una libera intuizione …
In quale periodo è vissuto Saint Saens?
Charles Camille Saint-Saëns (Parigi, 9 ottobre 1835 – Algeri, 16 dicembre 1921) è stato un compositore, pianista e organista francese. Talento precoce, iniziò a studiare pianoforte a tre anni e a cinque debuttò in un concerto.
Chi ha inventato il poema sinfonico?
Tra i musicisti che più svilupparono questo tipo di composizione si devono citare tra gli altri: Liszt (che coniò il termine), Čajkovskij, Dvořák, Richard Strauss, Smetana, Sibelius e Respighi.
Dove nasce il poema sinfonico?
L’Altenburg, residenza di Liszt a Weimar (1848–1861), dove scrisse i primi 12 dei suoi poemi sinfonici.
Come nasce il poema sinfonico?
Il poema sinfonico prende forma dalla fantasia creativa di Franz Liszt, il cui maggiore intento era quello di fondere l’ispirazione letteraria con la musica strumentale pura, in modo da poter esprimere con la musica quelle medesime azioni interiori che sono oggetto dell’espressione poetica stessa ed è quindi …
In quale periodo storico nasce il poema sinfonico?
La forma strumentale di cui parliamo è tipica della seconda metà dell’ottocento. Faremo riferimento ad una composizione di un autore russo: Alexander Borodin.
Quando nasce il poema sinfonico?
In Italia, il poema sinfonico trova sviluppo dopo il 1910, soprattutto con Ottorino Respighi che a questa forma musicale dedica sette composizioni: Le fontane di Roma, Ballata delle Gnomidi, I pini di Roma, Vetrate di Chiesa, Trittico botticelliano, Impressioni brasiliane, Feste romane.