Sommario
Dove si conservano i marmi del Partenone?
Marmi di Elgin
Marmi del Partenone | |
---|---|
Autore | Fidia e collaboratori |
Data | 447-438 a.C. |
Materiale | Marmo pentelico |
Ubicazione | British Museum, Londra |
Dove sono conservate oggi alcune parti del Partenone?
Altre sculture del Partenone sono al Museo del Louvre a Parigi e a Copenaghen. La maggior parte di quelle restanti è conservata ad Atene, al Museo dell’Acropoli, situato ai piedi della collina, a poca distanza a sud-est del Partenone. Qualcun’altra può essere ancora vista sull’edificio stesso.
Dove sono conservate oggi la maggior parte delle metope del Partenone?
Museo dell’Acropoli di Atene
L’insieme di tutte le metope arrivava ad una lunghezza totale di circa centosessanta metri; di questi, ottanta sono ora esposti al Museo dell’Acropoli di Atene, ove sono stati trasportati nel 2005 per proteggerli dal degrado.
Che cos’è il fregio del Partenone?
Il fregio ionico, sul muro esterno della cella, raffigurava nei 160 metri del suo sviluppo la processione delle Panatenee, conclusa di fronte agli dèi che assistono alla consegna del velo per l’antica statua di Atena Polìade.
Dove si trovano le cariatidi?
Le Cariatidi si trovano sul lato sud di uno degli edifici più significativi dell’Acropoli di Atene, il meraviglioso Eretteo. Infatti queste sculture sono le colonne della loggia delle Cariatidi, la struttura d’ingresso alla tomba di Cecrope, il re serpente.
Quali sono i marmi del Partenone?
I marmi di Elgin, noti anche come marmi del Partenone, sono una collezione di sculture in marmo greco classico (realizzate principalmente dallo scultore greco Fidia e dai suoi assistenti), iscrizioni e pezzi architettonici che originariamente facevano parte del tempio del Partenone e di altri edifici sull’Acropoli di …