Sommario
Dove si parla mandarino?
Il mandarino è di gran lunga il più grande dei sette o dieci gruppi dialettali cinesi, parlato dal 70% o più di tutti i parlanti cinesi su una vasta area geografica, che si estende dallo Yunnan nel sud-ovest allo Xinjiang nel nord-ovest e Heilongjiang nel nord-est.
Perché i cinesi si chiamano mandarini?
Il termine mandarini (dal portoghese mandarim) fu coniato nel 17° secolo dai viaggiatori portoghesi per designare i funzionari civili e militari dell’Impero cinese (Cina, v. Probabilmente si trattò di un adattamento al portoghese del termine malese mantri, a sua volta del sanscrito mantrin, che significa «consigliere».
Quanto tempo ci vuole per studiare il cinese?
Si stima che siano necessarie dalle 80 alle 100 ore di lezioni di cinese per imparare questa lingua, a condizione che l’allievo sia motivato e lavori ogni giorno.
Qual è il modo migliore per imparare il cinese?
Il modo migliore di imparare il mandarino (così come qualunque altra lingua) è una full immersion. Visitare la Cina o viverci, per esempio, velocizzerà il tuo apprendimento del mandarino. Non essere troppo duro con te stesso. Imparare un idioma straniero è un processo graduale e costante.
Quante lingue ufficiali ci sono in Cina?
Cinese mandarino
La lingua ufficiale è il Cinese mandarino, che però presenta vari dialetti importanti, come lo Yue (Canton e provincia), il Wu (Shanghai), il Minbei (Fuzhou), il Minnan (Repubblica di Cina o Taiwan): oltre a questi, altri dialetti sono lo Hakka, il Gan, lo Xiang.
Qual è la differenza tra clementine e mandarini?
Le clementine hanno una forma più circolare e meno schiacciata ai poli rispetto ai mandarini; inoltre la scorza delle clementine è di un colore arancio tendente al rossastro, mentre quella dei mandarini è più gialla e pallida.
Qual è la differenza tra cinese tradizionale e semplificato?
Cinese semplificato: di cosa si tratta Ma sorgono delle differenziazioni geografiche. Il cinese semplificato è adottato dai paesi della Cina continentale, da Singapore e Malesia mentre quello tradizionale permane a Taiwan, Macao , Hong Kong e presso le principali comunità cinesi presenti all’estero.