Sommario
Dove si possono trovare le rocce metamorfiche?
crosta terrestre
Le rocce metamorfiche si formano, all’interno della crosta terrestre, da una serie di trasformazioni mineralogiche e strutturali che interessano rocce di vario tipo, in risposta a un ambiente fisico (pressione litostatica, temperatura, presenza/assenza e composizione dei fluidi) mutato rispetto a quello in cui le rocce …
Dove possono formarsi i batoliti?
La formazione dei batoliti è comunemente associata all’orogenesi, cioè ai processi di costruzione delle montagne. I batoliti, generalmente costituiti da graniti e granodioriti; si formano nella crosta terrestre dove si creano condizioni più favorevoli per l’incremento di pressione e temperatura.
Come sono classificate le rocce metamorfiche?
La classificazione delle rocce metamorfiche L’ardesia è normalmente di grado metamorfico molto basso. Fillade: Roccia a grana da fine a media, caratterizzata da una viva lucentezza e una scistosità ben sviluppata risultante dall’isorientamento dei fillosilicati.
Come si compone una roccia metamorfica?
Marmo: una roccia metamorfica composta prevalentemente o esclusivamente da calcite e/o dolomite. Roccia a silicati di calcio: roccia metamorfica con 0-50% di carbonati e per il resto costituita da silicati di calcio come epidoto, leucite, vesuvianite, diopside-hedembergite, grossularia-andradite, wollastonite, anortite, scapolite, anfibolo calcico.
Quali sono le rocce soggette a metamorfismo?
Le rocce soggette a metamorfismo subiscono una serie di reazioni chimiche e di trasformazioni fisiche (cristallizzazione metamorfica) che portano alla comparsa di nuove associazioni mineralogiche, per cui si può parlare di una roccia nuova che sostituisce quella preesistente.
Come avviene il metamorfismo?
Il metamorfismo è quindi un processo che avviene in profondità, all’interno della crosta terrestre, senza che si arrivi alla fusione del materiale coinvolto
Qual è la classificazione delle rocce metamorfiche?
Classificazione delle rocce metamorfiche. A differenza della nomenclatura delle rocce ignee, infarcita di molti nomi complicati e non descrittivi delle caratteristiche della roccia, quella delle rocce metamorfiche è costituita da pochi nomi chiari e spesso autoesplicativi.
Quali sono le rocce di metamorfismo dislocativo?
Le rocce di metamorfismo dislocativo, o rocce cataclastiche, si formano invece per azione meccanica, sotto l’effetto di forti pressioni orientate (di solito a bassa temperatura): ciò che accade in corrispondenza di dislocazioni tettoniche (faglie, fratture).