Dove si sviluppa l Espressionismo?
L’Espressionismo si manifestò principalmente in due aree diverse: in Francia, nelle opere dei Fauves (Belve), e in Germania, in quelle del gruppo Die Brücke (= il ponte).
Quando e dove si sviluppa l Espressionismo?
espressionismo Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, accomunate da un uso libero e soggettivo del mezzo artistico.
Qual è il senso dell’Espressionismo?
Il senso dell’Espressionismo produce una ribellione dello spirito contro la materia e quindi gli “occhi dell’anima” sono la base di partenza della poetica espressionistica. L’occhio interno si sostituisce a quello esterno creando, in qualche modo, una sorta di confusione fra etica ed estetica.
Cosa è l’espressionismo in pittura?
L’Espressionismo non riguarda solo le arti figurative, ma anche letteratura, musica, teatro, scenografia ed architettura. In pittura l’Espressionismo è una evoluzione dell’Impressionismo e le differenze tra i due movimenti sono sostanziali e profonde, ma non di natura tecnica di esecuzione.
Chi è il pittore più espressionista fra gli espressionisti?
Il pittore più espressionista fra gli espressionisti è certamente Eduard Munch, dalla personalità artistica ispirata, oppresso dalla convinzione che sull’umanità pesi un destino tragico e ineluttabile. L’artista quando guarda dentro di sé trova l’angoscia, se guarda dentro gli altri vede la bruttura mascherata dall’ipocrisia borghese.
Cosa è l’espressionismo nei fauves?
L’Espressionismo, nei Fauves, si ispira all’arte primitiva, ritenuta più vera, spontanea ed istintiva, ma non ha un programma ben definito. Del gruppo dei Fauves fece parte anche Georges Braque, che in seguito si dedicherà con Pablo Picasso alla ricerca cubista. Henri Matisse