Dove trovare kimberlite?
Miniere di kimberlite si trovano soprattutto in alcune zone del continente americano, in Africa e in poche altre località del nostro pianeta. La maggior parte delle kimberliti ha un’età compresa nell’intervallo 70÷150 milioni di anni, ma nel Sud Africa si hanno kimberliti di età superiore a 1,5 miliardi di anni.
Dove possiamo trovare i diamanti?
Nel mondo sono presenti importanti giacimenti di diamanti, concentrati in alcuni Paesi:
- Russia: con una produzione mineraria di 16 milioni di carati.
- Repubblica democratica del congo: con una produzione mineraria di 13 milioni di carati.
- Australia: con una produzione mineraria di 10 milioni di carati.
Come si chiama chi taglia i diamanti?
Tagliare Diamanti non è un compito da dilettanti, ma un’opera degna di un artista: il tagliatore. Chi taglia i Diamanti è un artista che si avvale della tecnica e del suo estro creativo, porta alla luce lo splendore del Diamante, privato di tutto il materiale grezzo che ne offusca la bellezza.
Dove si trovano i diamanti grezzi?
I maggiori estrattori sono il Sudafrica e la Repubblica Democratica del Congo, che risulta essere il primo produttore mondiale. Ma sono presenti miniere di diamanti anche in Angola, in Liberia, in Sierra Leone, in Botswana, in Tanzania, in Congo e in Zimbabwe.
Cosa usano i tagliatori di diamanti?
Un colpo brusco con un martello ‘spacca’ il diamante in pezzi più piccoli: poiché i diamanti sono molto duri ma anche friabili, tendono a separarsi con fratture piuttosto nette. In alternativa, il diamante può essere tagliato con una sega al diamante o con il laser, un processo che dura ore.
Come si lavora il diamante?
Ecco le 4 fasi del taglio del diamante:
- Il clivaggio. Questa fase consiste nello spaccare la pietra.
- Il segaggio. Per mezzo di una sega circolare, il diamante grezzo viene rotto in vari pezzi.
- La sbozzatura. Permette di dare una forma arrotondata al diamante.
- La sfacettatura e la politura.