Sommario
In che chiave si legge la tromba?
Tonalità La tromba è uno strumento prodotto in molte tonalità. La più diffusa è la tromba in Si♭, seguita da quelle in Do, in Fa, in Mi♭ e quindi in Re.
In quale chiave legge il Corno?
Il corno è oggi uno strumento traspositore in Fa e Si♭: la nota scritta è una quinta giusta sopra il suono reale. Viene scritto in chiave di violino, ma per il registro grave si utilizza talvolta la chiave di basso.
Cosa vuol dire strumento in do?
Nell’esempio di Mozart che ho usato all’inizio di questo articolo, abbiamo visto un frammento per clarinetto e pianoforte che non è uno strumento traspositore (tutti gli strumenti non traspositori si possono chiamare anche strumenti in DO), a differenza del primo.
Come è costruita la tromba?
La tromba è costruita partendo da una spirale grezza in ottone. Sebbene la sezione dello strumento sia di forma cilindrica, essa è assemblata con una complessa serie di segmenti conici, partendo dalla sezione più stretta, quella vicina all’imboccatura, e finendo al collo che precede la svasatura della campana.
Qual è l’estensione della tromba in si♭?
L’estensione della tromba in Si♭ parte dalla nota scritta Fa♯ grave e sale cromaticamente, passando per il Do centrale, fino a due ottave e mezza in alto (e anche oltre, dipende dalla bravura dell’esecutore).
Quali sono le tonalità della tromba?
La tromba è uno strumento prodotto in molte tonalità. La più diffusa è la tromba in Si♭, seguita da quelle in Do, in Fa, in Mi♭ e quindi in Re. In molti paesi, fra cui gli Stati Uniti e gran parte dell’Europa, la tromba in Do è tuttora quella in uso nelle orchestre.
Qual è l’antenata della tromba?
Un’antenata della tromba è la tuba, strumento a fiato usato dai Romani per impartire ordini alle milizie. Realizzata in bronzo e senza pistoni, nelle forme primitive era costituita da un tubo dritto, poco agevole durante il trasporto e l’esecuzione.