Sommario
In che modo Argo reagisce alla vista di Odisseo?
Quando vede Odisseo, il vecchio cane scodinzola, solleva con le sue ultime forze la testa e le orecchie, strappando all’eroe una lacrima subito asciugata di nascosto per non farsi riconoscere da Eumeo. …
Quale significato hanno le lacrime di Odisseo?
Che significato hanno le lacrime di Odisseo? Eppure, davanti al mare di Ogigia, le lacrime hanno un significato particolare proprio perché, come dicevo, questa è l’entrata in scena di Odisseo: il momento magico, cioè, in cui si presenta al suo pubblico, lasciando su di esso una prima (e decisiva) impressione.
Come è morto Argo?
La scena è straziante: Argo riconosce Ulisse, scodinzola un pochino, abbassa le orecchie ma è troppo vecchio e malato e nessuno si prende più cura di lui (è pieno di zecche ci racconta Omero). Ma ha potuto fare per un’ultima volta le feste al suo padrone. Poi muore. La testa, ed ambo sollevò gli orecchi.
Chi era Argo per Ulisse?
Argo (in greco antico: Ἄργος, Árgos) è il cane di Odisseo (Odissea, XVII, 290-327). …
Quali emozioni prova Odisseo nel vedere Argo perché nasconde a Eumeo il suo stato d’animo?
Egli può soltanto accennare, di nascosto, a una sentita commozione, con tanto di lacrima furtiva, restando però formalmente impassibile; viceversa il suo cane, che come Penelope e Telemaco aveva atteso una vita il ritorno del padrone, non può rinunciare ad essere se stesso e per questo il destino lo segna: la forte …
Cosa spinge gli eroi omerici a piangere?
Il libro de Il Giorno (19 luglio 2013) Milano, 19 luglio 2013 – Sì, anche gli eroi piangono. E più sono grandi e più lacrime versano. E piangono fino a rischiare la fame, a mostrarsi fragili e vincibili, senza risparmiarsi. Sentono strozzarsi in gola le lacrime e si saziano di esse talvolta.
Cosa rappresenta il cane Argo?
Il cane Argo rappresenta la fedeltà nei confronti del padrone.