Per quale motivo alcune zone vengono dichiarate aree protette?
Per impedire che l’attività umana possa alterare zone che ancora conservano elementi integri e paesaggi notevoli e dove specie vegetali e animali rare trovano dimora si è pensato di Preservarle con leggi e regolamenti.
Perché è necessario creare delle aree protette?
Le aree naturali protette svolgono l’importante funzione di conservare la natura. Da sempre a queste aree sono affidati i compiti di agire per tutelare gli ambienti naturali e le specie: compiti riconosciuti a livello internazionale e che caratterizzano i parchi e le riserve con alcune differenze da paese a paese.
Che differenza c’è tra parchi naturali e riserve naturali?
L’istituzione delle riserve, a differenza dei parchi, muove dunque da esclusive esigenze protezionistiche che estraniano completamente le attività antropiche, accettabili, peraltro, solo se finalizzate al restauro naturalistico orientando, con appropriati interventi, l’evoluzione degli ecosistemi.
Cosa rappresenta il sistema dei parchi nazionali?
Il sistema dei parchi nazionali [1] rappresenta l’embrione di quella che oggi è meglio definibile come la disciplina delle aree protette, intesa come protezione della natura, nel rispetto del principio costituzionale di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema.
Cosa prevede la nuova legge di disciplina dei parchi?
La nuova legge di disciplina dei parchi, approvata in prima lettura al Senato della Repubblica, prevede l’istituzione di due nuovi parchi nazionali, quello del Matese tra Molise e Campania, e quello di Portofino in Liguria, e una nuova delega per la creazione del Parco interregionale Delta del Po.
Quali sono i parchi nazionali d’Italia?
I parchi nazionali d’Italia sono aree naturali protette terrestri, marine, fluviali o lacustri italiani, che contengano uno o più ecosistemi intatti (o solo parzialmente alterati da interventi antropici) e/o una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche d’interesse nazionale ed internazionale, per valori naturalistici