Sommario
Perché fare giardinaggio?
Il giardinaggio fa bene al corpo e alla mente: diminuisce il livello di stress, sviluppa la creatività, favorisce l’attività fisica. Rastrellare e togliere le erbacce può anche migliorare anche la forma fisica generale.
Cosa insegna il giardinaggio?
Innanzitutto il giardinaggio è uno strumento che insegna vere e proprie materie come matematica e scienze ma è in grado di fornire ai più piccoli (e non solo) anche lezioni di vita, stimolando la crescita di valori importanti come possono essere gentilezza, pazienza e responsabilità.
Come prendersi cura del proprio giardino?
- Predisporre un programma di manutenzione ordinaria e fare sempre attenzione al terreno.
- Fare periodicamente interventi al terreno (aratura, areggiatura, fogliame)
- Non risparmiare: acquistare prodotti di qualità
- Curare il terreno e lo spazio circostante.
- Prevenire è meglio che curare.
- Prendersi cura di tutto il giardino.
Chi cura il giardino?
Il giardiniere è colui che si occupa di progettare, realizzare, curare e provvedere alla manutenzione di aree verdi di diverse tipologie. Le sue aree di intervento possono essere parchi pubblici, giardini verticali, spazi verdi residenziali, giardini di abitazioni private, serre, vivai, colture idroponiche, ecc.
Quando iniziare a sistemare il giardino?
La primavera è la stagione giusta per iniziare i lavori nel vostro nuovo giardino, seminando il manto erboso, piantando fiori e allestendo aiuole, anche se la pianificazione degli spazi e la scelta delle piante da inserire nel giardino può iniziare anche prima, durante gli ultimi freddi.
Quanto costa al giorno un giardiniere?
Quanto costa un giardiniere?
Lavoro di giardinaggio | Costo giardiniere |
---|---|
Manutenzione ordinaria | € 35 – € 50 all’ora |
Progettazione giardino | € 360 – € 500 per un giardino di 100 m2 |
Sistemazione piante | € 75 – €250 per m2 |
Quanto si paga un giardiniere?
Un giardiniere dipendente può prendere uno stipendio che va dagli 800 euro se alla prima esperienza fino anche a un massimo di 1.700 euro lordi se specializzato e verso fine carriera. In media dopo 10 anni di attività un giardiniere può guadagnare intorno ai 1.500 euro lordi al mese.
In che mese concimare il giardino?
In linea generale la stagione della concimazione del giardino inizia nella stagione primaverile. Nei mesi di marzo e aprile si devono iniziare infatti a concimare le piante da fiore (che si trovino in vaso oppure in piena terra), gli arbusti, gli alberi (quelli più giovani e quelli da frutto) e anche il manto erboso.
Quando piantare le aiuole?
Quando piantare un’aiuola A seconda della varietà scelta, l’autunno o la primavera sono i periodi migliori per mettere a dimora le piante.