Perché gelsomino non fiorisce?
Se il gelsomino non fiorisce può essere dovuto ad un ristagno d’acqua, se non abbiamo ben drenato il vaso con dell’argilla espansa. Oppure se il fogliame è rigoglioso ed è mancata la fioritura può darsi che abbiamo dato troppo concime a base di azoto e “povero di potassio“.
Quando fiorisce il falso gelsomino?
Il falso gelsomino è un arbusto rampicante i cui fusti possono crescere fino a sei metri. Fiorisce nel bimestre maggio-giugno e in alcune occasioni, se in condizioni particolarmente favorevoli in termini di esposizione al sole e temperatura, fiorisce una seconda volta durante il periodo estivo.
Quale concime per il gelsomino?
Concimazione. Per quanto riguarda l’apporto di concime, il gelsomino preferisce un fertilizzante a lenta cessione. È indicato anche un normale compost organico da applicare come pacciamatura sia su piante coltivate in giardino che su piante tenute in vaso.
Come innaffiare il gelsomino in vaso?
L’annaffiatura del gelsomino va eseguita nelle ore fresche della sera durante la stagione più calda, al fine di garantire un terreno umido per un più lungo periodo di tempo, e nelle prime ore del mattino durante l’inverno, al fine di scongiurare le gelate.
Come recuperare un gelsomino secco?
Se avete un Gelsomino secco ed è coltivato in vaso vi suggerisco di cambiare il terriccio e concimare. Un rimedio casalingo ed economico per concimare è con i fondi di caffè diluiti in acqua. Annaffiatura in estate ogni 2 settimane ed evitare ristagni idrici.
Come Va concimato il gelsomino?
Il gelsomino va concimato mediamente ogni 15 giorni, utilizzando un concime liquido che, diluito con l’acqua, va somministrato alla pianta durante le operazioni di annaffiatura. Azoto, fosforo e potassio sono gli elementi che non devono assolutamente mancare al gelsomino. Importanti risultano essere anche il ferro, lo zinco e il rame.
Quando va fatta la potatura del Gelsomino?
La potatura del gelsomino varia a seconda del clima, l’operazione va fatta sempre nel periodo antecedente alla primavera, quando le giornate cominciano ad essere più lunghe e serene ma fa ancora freddo.
Qual è l’esposizione ideale per il gelsomino?
L’esposizione ideale per il gelsomino è in un luogo molto luminoso ma non sottoposto alla luce diretta del sole (abbastanza temuta). Il luogo ideale deve essere sempre ben aerato ma bisogna fare sempre la massima attenzione alle correnti fredde, assolutamente poco gradite dal gelsomino.
Quando bisogna rinvasare il gelsomino?
Il gelsomino non richiede particolari cure. E’ necessario rinvasarlo una volta l’anno. A settembre quelli che fioriscono in primavera, ad aprile quelli che fioriscono in inverno. Dopo il rinvaso bisogna potare il gelsomino, eliminando i rami e le foglie secche in quanto la crescita della pianta è molto disordinata.