Perché gli assistenti sociali ti tolgono i bambini?
maltrattamenti o violenza fisica e morale; pericolo per il bambino costretto a vivere con genitori drogati, alcolisti o che si prostituiscono; incapacità del genitore di rispondere ai bisogni di crescita del proprio figlio.
Quando gli assistenti sociali ti tolgono i bambini le Iene?
Lo scorso 5 marzo è andato in onda un servizio della trasmissione televisiva “Le iene”, che parlava di un caso avvenuto a Milano, di allontanamento di tre minori dalla loro casa e quindi dai loro genitori, per una mancanza di pulizia, all’interno dell’abitazione.
Cosa occorre per diventare assistente sociale?
Per diventare assistente sociale c’è bisogno di conseguire: una laurea triennale in servizio sociale (classe L-39); oppure una laurea magistrale in servizio sociale e politiche sociali (classe L-M87).
Quali sono i tipi di assistenti sociali?
A seconda del titolo di studio ottenuto, si possono distinguere due tipi di assistenti sociali: l’assistente sociale vero e proprio, cioè quello che ha conseguito la laurea triennale; l’assistente sociale specialista, cioè quello che ha conseguito la laurea magistrale.
Quali sono le destinazioni principali per lavorare come assistente sociale?
Istituzioni ed enti pubblici e privati sono le destinazioni principali per chi vuole lavorare come assistente sociale. Questo professionista, infatti, può operare in enti di ricerca e di formazione ma anche di integrazione socio-sanitaria come ad esempio: il consultorio;
Come si attiva il servizio sociale?
Se i genitori, ripetutamente sollecitati, non si attivano, è bene che sia la scuola a muoversi nei confronti del servizio sociale facendo una segnalazione per iscritto. La segnalazione scritta viene fatta anche quando le preoccupazioni della scuola sono tali da ritenere quella situazione particolarmente pregiudizievole e quindi gli insegnanti
Perché intervengono gli assistenti sociali?
1) trascuratezza fisica o malnutrizione; 2) maltrattamenti o violenza fisica o morale; 3) pericolo a causa di genitori drogati, alcolisti o che si prostituiscono; 4) incapacità del genitore di rispondere ai bisogni del bambino.