Sommario [hide]
Perché gli Aztechi facevano sacrifici umani?
Quello a cui i sacerdoti aztechi si riferivano era una credenza comune in Mesoamerica: ovvero che un grande sacrificio sempre in corso sostenesse l’universo. In questo senso il sacrificio umano diventava il più alto grado di offerta tramite la quale gli Aztechi ripagavano il proprio debito nei confronti degli dei.
Cosa credevano gli Aztechi?
La religione azteca è una religione mesoamericana che combina elementi di politeismo, sciamanesimo ed animismo, oltre ad aspetti legati all’astronomia ed al calendario. Come altre religioni mesoamericane, unisce i sacrifici umani a numerose feste religiose la cui ricorrenza seguiva il calendario azteco.
Cosa erano gli Aztechi?
Gli Aztechi erano una popolazione nomade che intorno al XIII sec. si stabilì sull’altopiano del Messico, dove in precedenza si erano insediati i Toltecchi.
Quali erano i sacrifici umani degli Aztechi?
I sacrifici umani avevano particolare importanza presso gli Aztechi: secondo i loro miti, infatti, gli antichi dei si erano sacrificati per mantenere il cosmo nell’ordine e non farlo ripiombare nel caos originario. Anche agli uomini, dunque, era richiesto il loro contributo di sangue per la stabilità del mondo.
Qual era la religione azteca?
La religione azteca Gli Aztechi erano politeisti: le loro divinità, particolarmente numerose, erano identificate con animali o con fenomeni naturali, come il dio Sole. Gli Aztechi avvertivano la continua presenza degli dei: ogni momento della vita (nascita, ingresso nell’età adulta, matrimonio, morte) era scandito da cerimonie.
Come usavano gli Aztechi la moneta?
Gli Aztechi non conoscevano la moneta: usavano invece come merce di scambio piume di pappagallo, gioielli,tessuti ricamati, chicchi di cacao. L’alimentazione degli Aztechi era a base di mais, sotto forma di pagnotte; si mangiava anche patate, fagioli, zucche; la carne era fornita da tacchini, anatre o anche piccoli cani ingrassati apposta.