Sommario
Perché gli olandesi furono chiamati carrettieri del Mare?
Nel Seicento l’Olanda veniva chiamata “il Magazzino del Mondo” e gli Olandesi “i carrettieri del Mare”: i loro commerci e trasporti toccavano tutta l’ecumene allora nota, dal Mare del Nord al Mediterraneo, all’Atlantico all’Oceano Indiano.
Che caratteristiche hanno le coste dei Paesi Bassi?
Le coste sono sabbiose e solcate da dune alte in talune zone fino ad una cinquantina di metri, nella parte nordorientale del Paese non molto distanti dalla costa troviamo le Isole Frisoni Occidentali (405 Km² la superficie complessiva, Texel 161 Km², Terschelling 86 Km² e Ameland 54 Km² le tre maggiori); mentre ad …
Perché per l’Olanda il Seicento fu il Secolo d’oro?
L’Olanda del Seicento era questa. Uno Stato che per cent’anni conobbe il suo secolo d’oro, caratterizzato da una sintesi di tolleranza religiosa e opportunità economica che fece sì che il Paese raggiungesse un successo internazionale inaudito.
Quali cause favorirono l’espansione olandese?
Le colonie olandesi avevano un carattere particolare: gli Olandesi non erano mossi a crearsi un dominio oltre mare dagli stessi ideali militari o religiosi tipici degli spagnolo dei portoghesi. Essi miravano ad un impero commerciale fatto di scali, fortezze ed empori.
Che caratteristiche hanno le coste?
Le coste possono essere alte o basse, rocciose o sabbiose. Le coste alte e rocciose sono caratterizzate da pareti ripide che vengono scavate alla base dalle onde. La forma più caratteristica delle coste basse è una spiaggia, composta da ciottoli nella parte più interna e sabbie mano a mano più fini verso il mare.
Per cosa è famoso i Paesi Bassi?
Gli olandesi sono il popolo più alto del mondo. Sull’isola di Texel vivono più pecore che persone. Amsterdam è costruita interamente su palafitte e ha 1200 ponti. I Paesi Bassi hanno la più alta densità di musei del mondo.