Sommario
- 1 Perché il diabete danneggia il cuore?
- 2 Chi soffre di diabete può fumare?
- 3 Come si distinguono le forme principali di diabete?
- 4 Quali sono le complicanze del diabete a lungo termine?
- 5 Come si verifica il diabete di tipo 2?
- 6 Quali sono le infezioni del diabete?
- 7 Perché l iperglicemia può aggravare il danno cerebrale ischemico?
- 8 Quale malattie provoca il diabete?
- 9 Che problemi crea il diabete?
Perché il diabete danneggia il cuore?
Un livello di zucchero nel sangue eccessivamente elevato per molto tempo danneggia, oltre ad altri organi, anche le pareti dei vasi. Ciò favorisce la progressione dell’arteriosclerosi, pertanto il diabete è considerato un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.
Chi soffre di diabete può fumare?
Per chi ancora non è diabetico, quindi, il fumo può favorire l’insorgenza anticipata della malattia. Per quanti invece soffrono di diabete, il fumo può aggravare le complicanze della malattia, specie quelle cardiovascolari.
Quale frutta si può mangiare con il diabete?
Via libera a mele, pere, nespole, fragole, albicocche, arance, pesche e lamponi. Per la glicemia alta attenzione invece a banane, uva e frutta secca.
Come diagnosticare il piede diabetico?
Alterazione della sensibilità a carico dei piedi e formicolio costante. Presenza di chiazze arrossate sulla pelle delle gambe e/o dei piedi (possibile indice di infiammazione od infezione in atto) Difficoltà a camminare. Deformazione evidente dei piedi.
Come si distinguono le forme principali di diabete?
Attualmente si distinguono due diverse forme principali di diabete: Diabete di tipo 1 e Diabete di tipo 2.
Quali sono le complicanze del diabete a lungo termine?
Decisamente più frequenti nel diabete di tipo 2, le complicanze del diabete a lungo termine hanno, generalmente, per bersaglio gli occhi, i reni, il sistema nervoso e il sistema cardiovascolare. Venendo al dunque, tra le complicanze del diabete a lungo termine, figurano:
Cosa è il diabete gestazionale?
Il diabete gestazionale. Il diabete gestazionale è una forma di diabete che colpisce le donne durante il periodo della gravidanza. Durante la gestazione alcuni ormoni secreti dalla placenta contrastano l’azione dell’insulina: solitamente l’organismo della donna reagisce producendo insulina in quantità maggiore.
Cosa è il diabete mellito?
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un’eccessiva quantità di zucchero (glucosio) nel sangue. Tale condizione è causata da un difetto di funzionalità o di produzione, da parte del pancreas, di insulina, un ormone che ha il compito di regolare il livello di glucosio nell’organismo.
Come si verifica il diabete di tipo 2?
Il diabete di tipo 2 si verifica quando il pancreas produce dell’insulina che non funziona correttamente o quando le cellule del corpo non rispondono adeguatamente
Quali sono le infezioni del diabete?
Il diabete mellito aumenta il rischio di infezioni. Le persone che soffrono di diabete sono più a rischio di infezioni, comprese quelle di particolare gravità localizzate alle articolazioni e alle ossa, oltre alle endocarditi (infezioni dell’endocardio, il tessuto che riveste le cavità interne e le valvole del cuore), alle infezioni cutanee,
Qual è il rischio della retinopatia diabetica?
Per quanto riguarda l’occhio, nel diabete esiste il rischio che si verifichi un danno della retina definito retinopatia diabetica che, se non curato, può portare alla perdita della vista. La retina è il tessuto presente nella parte posteriore dell’occhio e rappresenta l’organo responsabile della vista.
In quale percentuale le malattie cardiovascolari sono responsabili della mortalità delle persone con diabete mellito?
Circa il 50% della mortalità in soggetti con diabete di tipo 2 nel mondo è dovuta a malattia cardiovascolare.
Perché l iperglicemia può aggravare il danno cerebrale ischemico?
1) l’iperglicemia può essere tossica per il cervello ische- mico, attraverso l’accumulo di lattato e la acidosi intracellulare caratteristiche del metabolismo anae- robico cerebrale del glucosio in condizioni di ische- mia, in seguito alla aumentata perossidazione lipi- dica con formazione di radicali liberi …
Quale malattie provoca il diabete?
Queste sono: angina (dolore o fastidio al petto), infarto del miocardio (attacco di cuore), ictus/ischemia cerebrale, disfunzione circolatoria dei grandi vasi sanguigni periferici (flusso ridotto del sangue che va agli arti) e insufficienza cardiaca congestizia (debolezza del cuore che porta all’accumulo di fluido nei …
Qual è il valore di emoglobina glicata diagnostica per diabete?
valori normali inferiori al 6.0%, fra 6.00 e 6.49% (alto rischio di diabete nei cinque anni successivi). uguale o superiore a 6.5% in due misurazioni condotte in tempi diversi, diagnosi di diabete.
Quali organi danneggia il diabete?
Occhio, rene, sistema nervoso e sistema cardiovascolare: sono quattro gli organi colpiti maggiormente dal diabete di tipo 2, una malattia in costante aumento che in Italia colpisce circa 4 milioni di persone e ne provoca la morte di 73 persone al giorno.
Che problemi crea il diabete?
Le complicanze del diabete di tipo 2 sono principalmente a carico di: occhi, reni, sistema cardiovascolare e sistema nervoso . Le persone con diabete mellito corrono il rischio di sviluppare diversi tipi di malattie degli occhi, fra cui retinopatia, cataratta e glaucoma, tutte malattie che possono portare alla cecità.