Perché in Italia ci sono 5 regioni a statuto speciale?
La motivazione è di carattere essenzialmente storico. Dopo la seconda guerra mondiale, c’erano numerosi movimenti separatisti nel nostro Paese e c’era il concreto rischio che, se non venivano assecondate le istanze di autonomia provenienti da alcuni territori, la coesione nazionale non poteva essere garantita.
Qual è la più piccola regione d’Italia?
Regioni italiane per superficie
Regione | Superficie km² | |
---|---|---|
1. | Sicilia | 25.832,55 |
2. | Piemonte | 25.386,70 |
3. | Sardegna | 24.099,45 |
4. | Lombardia | 23.863,10 |
Perché la Sicilia è la Sardegna sono a statuto speciale?
I motivi di questa concessione all’autonomia regionale venivano dalle spinte autonomistiche di alcune aree geografiche e soprattutto, come abbiamo visto, della Sicilia. Inizialmente le regioni a statuto speciale furono quattro: Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Quali sono le tre regioni più piccole d’Italia?
Classifica delle regioni italiane
# | Regione | Superficie (km²) |
---|---|---|
1 | Valle d’Aosta | 3.263 |
2 | Molise | 4.438 |
3 | Liguria | 5.422 |
4 | Friuli-Venezia Giulia | 7.858 |
Quale è la regione più bella d’Italia?
Veneto
1 – Veneto, 48 punti Al vertice della nostra classifica troviamo la regione del Veneto, molto apprezzata dai turisti stranieri sia grazie al Lago di Garda, sia per città come Verona e Venezia. Numerose le altre cittadini minori che fanno del Veneto una regione dall’intesa bellezza, come Cittadella e Bassano del Grappa.
Perché il Trentino Alto Adige è una regione a statuto speciale?
Il motivo dello statuto speciale del Trentino-Alto Adige sta nel fatto che la sua popolazione è per circa un terzo di madrelingua tedesca, perché discende da genti germaniche che nel Medioevo si stanziarono a sud delle Alpi, rimanendo poi sempre in contatto con le popolazioni germaniche del Tirolo e dell’Austria, anche …
Quali sono le 20 regioni d’Italia?
Le 20 regioni d’Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale dello Stato italiano nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione della Repubblica Italiana (art. 114-133). Le regioni sono in numero di venti e, a eccezione della Valle d’Aosta e del
Qual è la regione in Italia?
La regione in Italia è il primo livello di suddivisione territoriale dello Stato italiano nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione della Repubblica Italiana (art. 114-133). Le regioni sono in numero di venti e, a eccezione della Valle d’Aosta e del Friuli
Quali regioni sono suddivise in Italia?
Italia suddivisa per regioni. La regione in Italia è il primo livello di suddivisione territoriale dello Stato italiano nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione della Repubblica Italiana (art. 114-133).