Sommario
Perché l esdebitazione venga concessa?
L’esdebitazione è un beneficio previsto dalla Legge fallimentare che consente all’imprenditore fallito – purché si tratti di persona fisica – di liberarsi dai debiti che residuano verso i creditori non soddisfatti dopo la chiusura del fallimento.
Quando viene riabilitato un fallito?
I cinque anni dalla chiusura del fallimento sono il periodo minimo di buona condotta richiesto dalla legge. Pertanto, qualora l’istanza di riabilitazione sia presentata successivamente, la buona condotta del soggetto deve essere valutata con riguardo a tutto il periodo successivo alla chiusura del fallimento.
Cosa succede se dichiaro bancarotta?
L’imprenditore perde la disponibilità e l’amministrazione di tutti i diritti di propria titolarità: si parla a questo proposito di spossessamento. Lo spossessamento si riferisce anche ai beni acquisiti nel corso della procedura fallimentare. Non vengono acquisiti al procedimento i beni di natura strettamente personale.
Quali sono i presupposti per l esdebitazione?
1 prevede che il fallito è ammesso all’esdebitazione a condizione che: abbia cooperato con gli organi della procedura, fornendo le informazioni e la documentazione utile all’accertamento del passivo; non abbia ritardato lo svolgimento della procedura; abbia consegnato al curatore la propria corrispondenza attinente al …
Qual è la funzione dell esdebitazione?
L’esdebitazione, nel diritto italiano, è il beneficio della liberazione dei debiti non onorati, al termine di una procedura fallimentare, che si concede al fallito, persona fisica, in presenza di particolari requisiti oggettivi e soggettivi.
Cosa succede quando fallisce una Srl?
Il fallimento è una procedura attivata dalle autorità (dal giudice) quando una srl versa in grave stato di crisi, di dissesto economico e finanziario, al punto che non riesce più a pagare fornitori, creditori, dipendenti. Tale procedura interessa tre soggetti: I soci della srl; I creditori.
Cosa non può fare il fallito?
La dichiarazione di fallimento comporta, per la società, le seguenti limitazioni: – esclusione dalle gare per gli appalti di opere pubbliche; – impossibilità di esercitare l’attività di gestione esattoriale.
Chi può accedere all esdebitazione?
Il debitore incapiente (ossia con fondi insufficienti a coprire le sue passività) ora può avere accesso alla procedura di esdebitazione, sé persona fisica meritevole, anche nel caso in cui non sia in grado d’offrire ai creditori nessuna utilità sia essa indiretta o diretta, nemmeno se si valuta la futura prospettiva.
Quali debiti e quali obbligazioni restano comunque esclusi dall esdebitazione?
Restano infatti esclusi dal beneficio: a) gli obblighi di mantenimento e alimentari e comunque “le obbligazioni derivanti dai rapporti estranei all’esercizio dell’impresa” (3); Obbligazioni alimentari ed altri debiti estranei all’ esercizio di impresa.