Sommario
Perché la foresta pluviale si riduce costantemente?
Tra i fattori che minacciano in modo diretto le foreste pluviali, la deforestazione dovuta alle attività estrattive è tra i minori, anche se le vie d’accesso che vengono aperte e il livello di sviluppo generalmente più alto nelle aree in cui si trovano le miniere sono spesso un richiamo per i coloni in cerca di terra.
Dove si trova la foresta pluviale equatoriale?
Il bioma della foresta pluviale tropicale (equatoriale) si trova vicino all’equatore, dove la durata del giorno, la temperatura e le precipitazioni sono costanti durante tutto l’anno. Il bioma della foresta stagionale tropicale (la jungla) si trova invece lontano dalla zona equatoriale, più verso le aree tropicali.
Quale percentuale delle foreste pluviali del mondo è ancora intatta?
I dati vanno a dipingere un quadro allarmante: dei 14,5 milioni di chilometri quadrati che coprivano la Terra prima dell’intervento dell’uomo, solo poco più di un terzo, il 36%, è ancora intatto.
Che vegetazione c’è nella zona equatoriale?
La foresta equatoriale (chiamata anche foresta tropicale o foresta pluviale) è caratterizzata da una flora divisa in cinque stratificazioni verticali: sopra ci sono gli alberi piante sempreverdi con foglie grandi e coriacee che resistono all’insolazione e permettono alle piante sottostanti di ricevere la pioggia) alti …
Che piante ci sono nella giungla?
Alberi tipici della giungla sono il kapok, il teak, il sandalo, vari ficus, tra cui il fico delle pagode, diverse specie del genere Diospyros da cui si ricava l’ebano e diverse specie del genere Dalbergia, da cui si ricava il palissandro. Tipica della giungla è inoltre la presenza di varie specie di bambù.
Qual è la foresta pluviale?
La foresta pluviale è una foresta caratterizzata da elevata piovosità e per definizione si considera tale con un minimo di precipitazioni annue comprese tra i 1.750
Quali sono le foreste pluviali tropicali?
foresta pluviale tropicale: sono le foreste pluviali caratteristiche delle regioni comprese tra i due tropici (tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno) e presente nel sud-est asiatico (Indonesia, Birmania e in Papua-Nuova Guinea, oltre che nella fascia settentrionale e orientale dell’Australia), nell’Africa sub-sahariana dal
Cosa comprende il sud-est asiatico?
Il Sud-Est asiatico comprende: Filippine, Indonesia, Singapore, Malaysia, Brunei, Cambogia, Vietnam, Laos, Thailandia e Myanmar (Birmania). Il territorio di questa regione è diviso in tre aree: La popolazione-composta prevalentemente da Europei, Cinesi, Malesi e Indiani-vive in grandi metropoli