Sommario
Perché la Germania si arrende nella prima guerra mondiale?
La resa incondizionata L’ 11 novembre 1918, la Germania firmò l’armistizio con le potenze alleate. Si trattava, in di una resa senza condizioni, dettata dall’impossibilità materiale di proseguire lo sforzo bellico.
Chi era a capo della Germania nella prima guerra mondiale?
Sotto la guida politica del suo primo cancelliere Bismarck, la Germania si assicurò una forte presenza in Europa tramite l’alleanza con l’Impero austro-ungarico e l’Italia e un’intesa diplomatica con la Russia.
Come si è venuto formando negli ultimi secoli il concetto di Stato?
La sua formazione avviene attraverso un progressivo accentramento del potere e della territorialità dell’obbligazione politica. Infatti scompaiono le frammentazioni del sistema feudale in favore di un potere centrale o omogeneo in un determinato territorio, e anche la Chiesa si subordina allo Stato.
Qual è il ruolo della Germania nella Prima Guerra Mondiale?
Nella Prima guerra mondiale, l’impero tedesco, affiancato da Austria-Ungheria e Impero Ottomano, combatté contro l’Impero russo ad oriente e contro la Francia, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti ad occidente. Uscita sconfitta dal conflitto, la Germania dovette subire un’umiliante trattato di pace nel 1919.
Cosa succede alla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale?
La sconfitta militare subita nella prima guerra mondiale conduce la Germania ad una profonda crisi politica, sociale ed economica. L’imperatore Guglielmo II è costretto ad abdicare e al suo posto viene instaurata la Repubblica di Weimar, ma l’ondata di agitazioni sociali non si placa.
Quando è in quale forma nasce il concetto di Stato?
Possiamo affermare, infatti, che lo Stato moderno nasce quando l’ordinamento acquisisce i caratteri dell’indipendenza (rispetto agli ordinamenti esterni) e della supremazia (rispetto alle istituzioni interne: comuni, feudi, corporazioni, ecc.).
Come si definisce il nostro Stato?
«Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti». A questo va aggiunto che gli elementi costitutivi dello Stato sono tre: Territorio. Cittadini.