Sommario [hide]
Perché la Slovenia gode di un discreto sviluppo economico?
Sottosuolo ed energia: Le risorse del sottosuolo sono buone, la Slovenia dispone, infatti, di ricchi giacimenti di piombo, zinco, lignite e mercurio. Discreti sono anche i depositi di ferro e rame.
Come si chiamava prima la Slovenia?
Slovenia | |
---|---|
Nome completo | Repubblica di Slovenia |
Nome ufficiale | Republika Slovenija |
Lingue ufficiali | sloveno |
Altre lingue | italiano e ungherese ufficiali a livello locale |
Che governo ha la Slovenia?
Repubblica parlamentare
Slovenia/Governo
Il sistema politico sloveno è basato su una Repubblica parlamentare democratica e su un sistema multipartitico. Il potere esecutivo è esercitato dal governo. Il potere legislativo è esercitato dal parlamento. Il sistema giudiziario è indipendente dall’esecutivo e dal legislativo.
Che tipo di governo c’è in Croazia?
Sistema parlamentare
Repubblica parlamentare
Croazia/Governo
Perché l’economia slovena è la più avanzata dei Balcani?
La Slovenia, grazie a un eccellente sistema di infrastrutture, una forza lavoro altamente specializzata e una posizione strategica tra i Balcani e l’Europa occidentale, ha uno dei più alti PIL pro capite nell’Europa centrale, nonostante abbia anch’essa risentito della recessione innescata dalla crisi finanziaria del …
Su cosa si basa l’economia della Slovenia?
I settori più importanti sono quello di base ( siderurgico, chimico, meccanico), l’alimentare e il tessile. La rete ferroviaria e quella stradale sono abbastanza estese, nonostante il carattere montuoso del territorio. Anche la costa è dotata di un attivo porto commerciale, quello di Koper nella penisola istriana.
Quale Stato membro ha uno stemma a scacchi rossi e bianchi?
Al centro della bandiera è presente lo stemma croato: uno scudo a scacchi rossi e bianchi debordante la fascia bianca, con il primo scacco rosso, sormontato da una corona costituita da 5 scudetti in rappresentanza delle 5 grandi suddivisioni della Croazia: Croazia antica (regione di Zagabria), Ragusa, Dalmazia, Istria …
Perché il drago è il simbolo di Lubiana?
Durante il Medioevo il drago compare nello stemma della città, prima come ornamento e in seguito occupando il posto centrale. Il simbolo del drago gradualmente si è trasformato da mostro a protettore della città, rappresentando il potere, il coraggio e la saggezza.
Quali sono i simboli di uno Stato?
Simboli ufficiali
- Bandiera d’Italia.
- Il Canto degli Italiani.
- Emblema della Repubblica Italiana.
- Stendardo presidenziale italiano.
- Vittoriano.
- Festa della Repubblica Italiana.
- Azzurro.
- Coccarda italiana azzurra.
Quando è stata adottata la bandiera slovena?
La bandiera slovena è stata adottata ufficialmente il 27 giugno 1991 ed è divisa in tre bande orizzontali di uguale dimensioni, di colore bianco (in alto), blu e rosso. Questi tre colori derivano dallo stemma medievale della Carniola, la provincia centrale della Slovenia, da sempre considerata il cuore e il fulcro storico della nazione.
Qual è la bandiera nazionale più antica?
Il Guinness dei primati riporta come la bandiera nazionale più antica continuamente utilizzata è quella danese. Il disegno attuale di una croce scandinava bianca su fondo rosso fu adottato nel 1625 e la sua forma quadrata nel 1748.
Come si suddivide una bandiera?
Una bandiera si suddivide di solito in quattro parti (quadranti): i due quadranti a sinistra sono detti all’ asta perché è qui che appunto vi si fissa il sostegno, i due a destra al battente. Il quadrante all’asta in alto è detto anche cantone e può contenere un disegno.
Quali sono le tipologie di bandiere?
Bandiere, solitamente in numero, sono anche poste accollate a stemmi di generali o di altri alti funzionari statali. Un particolare tipo di bandiera è quella allungata a due fiamme, bianca e con la croce rossa (o talvolta con la sola scritta Agnus Dei), che compare solitamente come ornamento del cosiddetto agnello pasquale.
Quando è entrata la Slovenia nell’unione europea?
Sintesi. Valuta: euro. Membro della zona euroCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN••• dal 1° gennaio 2007.
Perché si è divisa la Jugoslavia?
Molte furono le cause che favorirono la discordia tra le varie etnieː fattori storici e contemporanei, tra i quali un genocidio avvenuto durante la Seconda guerra mondiale, le ideologie della Grande Serbia, della Grande Croazia, della Grande Albania, la formazione del Regno di Jugoslavia, le opinioni contrastanti sul …
Come si chiamava prima la Croazia?
Croazia | |
---|---|
La Croazia (verde scuro) nell’Unione europea (verde chiaro) | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Repubblica di Croazia |
Nome ufficiale | Republika Hrvatska |
Qual è la religione ufficiale della Slovenia?
La lingua nazionale è lo sloveno, suddiviso in numerosi dialetti, ma nelle regioni etnicamente miste sono parlati anche l’italiano e l’ungherese. La religione dominante (57,8%) è la cattolica romana, con minoranze musulmane (2,4%) e cristiano-ortodosse (2,3%); il 10,1% della popolazione si professa ateo.