Sommario
Perché le concerie puzzano?
In particolare, la quantità d’acqua utilizzata arriva “fino al 400% rispetto al peso della pelle trattata” e “lo scarico di conceria è fortemente inquinato, torbido, putrescibile, maleodorante (a causa del contenuto di solfuri e azoto ammoniacale) e ricco di sostanze solide disciolte e sospese”.
Che cos’è la vera pelle?
La pelle conciata al vegetale non viene trattata con sostanze tossiche, come coloranti o metalli pesanti tipo nichel e cromo VI, nocive per l’uomo e per l’ambiente. In questo modo il rischio di reazioni allergiche da contatto è pari a zero.
Dove si trovano le concerie in Italia?
In Italia si individuano quattro poli conciari che sono, in ordine di grandezza, Toscana, Veneto, Campania e Lombardia. Ci sono concerie anche in altre parti come in Trentino Alto Adige, Puglia, Umbria, Marche però sono casi unici, di piccoli produttori artigiani.
Dove si trovano le concerie?
In Italia le concerie si concentrano principalmente in tre distretti produttivi: in Veneto, nella valle del Chiampo, con grandi player attivi principalmente nel settore dell’imbottito per arredamento e automotive; in Toscana, nella provincia di Pisa e di Firenze, con delle eccellenze qualitative nella concia delle …
Quanto inquinano le concerie?
Per cui per ogni tonnellata di pelle lavorata si producono tra 60 e 250 tonnellate di acqua inquinata (contenente tra le altre sostanze circa 20-30 kg di cromo e 50 kg di solfuro), tra 1.800 e 3.650 kg di residui solidi, 2.500 kg di fanghi, tra 4 e 50 kg di solventi emessi nell’aria”.
Come si fa a capire se è vera pelle?
Per riconoscere chi vi sta mentendo sul materiale utilizzato, vi consigliamo di annusare l’odore che emette la borsa e di toccarla. La vera pelle infatti emana un inconfondibile profumo di artigianalità e al tatto trasmette una sensazione materica ben diversa da quella palesemente plastica della finta pelle.
Come vengono fatti i capi in pelle?
La pelle puo’ essere prelevata da mucche, maiali, capre e pecore; da animali esotici come alligatori, struzzi e canguri; ed anche da cani e gatti, che vengono uccisi in Cina per la loro carne e la loro pelle, la quale viene poi esportata in tutto il mondo.
Come è costituita la pelle?
La pelle è costituita da una serie di tessuti di origine ectodermica e mesodermica, che può avere varia colorazione, struttura fisiologica e organica, andando incontro anche a processi d’invecchiamento più o meno visibili. In corrispondenza degli orifizi, la cute continua con le rispettive mucose formando uno strato senza interruzioni.
Come avviene la rifinizione delle pelli?
Rifinizione delle pelli. Le lavorazioni di rifinizione possono manomettere una grandissima varietà di caratteristiche della pelle, è possibile infatti attraverso questa fase conferire il colore desiderato, l’effetto moda voluto, le prestazioni fisiche e meccaniche, il tatto , l’effetto scivolante o frenante ecc.
Qual è il derma della pelle?
Il derma è l’ultimo strato della pelle, nonché il più profondo. È costituito da tessuto connettivo lasso e denso ed è formato da una parte papillare ed una
Quali sono le caratteristiche della pelle intatta?
In quanto tessuto molle, la cute possiede un particolare comportamento meccanico se sottoposta a trazioni. La pelle intatta possiede una tensione interna, simile a quella di una muta in neoprene tesa sul corpo di un subacqueo. L’esecuzione di tagli profondi nella pelle determina una sua retrazione che allontana i lembi della ferita, allargandola.