Skip to content

Сonsiglirapidi.it

Suggerimenti incredibili che rendono la vita molto più facile

  • Casa
  • Tendenza
  • Più popolare
  • Consigli
  • Contribuendo
  • Q&A
  • Diverso
  • Blog
  • Contatti

Perche le concerie puzzano?

Posted on Dicembre 30, 2019 By Author

Sommario

  • 1 Perché le concerie puzzano?
  • 2 Che cos’è la vera pelle?
  • 3 Dove si trovano le concerie?
  • 4 Quanto inquinano le concerie?
  • 5 Come vengono fatti i capi in pelle?
  • 6 Come è costituita la pelle?
  • 7 Qual è il derma della pelle?
  • 8 Quali sono le caratteristiche della pelle intatta?

Perché le concerie puzzano?

In particolare, la quantità d’acqua utilizzata arriva “fino al 400% rispetto al peso della pelle trattata” e “lo scarico di conceria è fortemente inquinato, torbido, putrescibile, maleodorante (a causa del contenuto di solfuri e azoto ammoniacale) e ricco di sostanze solide disciolte e sospese”.

Che cos’è la vera pelle?

La pelle conciata al vegetale non viene trattata con sostanze tossiche, come coloranti o metalli pesanti tipo nichel e cromo VI, nocive per l’uomo e per l’ambiente. In questo modo il rischio di reazioni allergiche da contatto è pari a zero.

Dove si trovano le concerie in Italia?

In Italia si individuano quattro poli conciari che sono, in ordine di grandezza, Toscana, Veneto, Campania e Lombardia. Ci sono concerie anche in altre parti come in Trentino Alto Adige, Puglia, Umbria, Marche però sono casi unici, di piccoli produttori artigiani.

Dove si trovano le concerie?

In Italia le concerie si concentrano principalmente in tre distretti produttivi: in Veneto, nella valle del Chiampo, con grandi player attivi principalmente nel settore dell’imbottito per arredamento e automotive; in Toscana, nella provincia di Pisa e di Firenze, con delle eccellenze qualitative nella concia delle …

Quanto inquinano le concerie?

Per cui per ogni tonnellata di pelle lavorata si producono tra 60 e 250 tonnellate di acqua inquinata (contenente tra le altre sostanze circa 20-30 kg di cromo e 50 kg di solfuro), tra 1.800 e 3.650 kg di residui solidi, 2.500 kg di fanghi, tra 4 e 50 kg di solventi emessi nell’aria”.

Come si fa a capire se è vera pelle?

Per riconoscere chi vi sta mentendo sul materiale utilizzato, vi consigliamo di annusare l’odore che emette la borsa e di toccarla. La vera pelle infatti emana un inconfondibile profumo di artigianalità e al tatto trasmette una sensazione materica ben diversa da quella palesemente plastica della finta pelle.

Come vengono fatti i capi in pelle?

La pelle puo’ essere prelevata da mucche, maiali, capre e pecore; da animali esotici come alligatori, struzzi e canguri; ed anche da cani e gatti, che vengono uccisi in Cina per la loro carne e la loro pelle, la quale viene poi esportata in tutto il mondo.

Come è costituita la pelle?

La pelle è costituita da una serie di tessuti di origine ectodermica e mesodermica, che può avere varia colorazione, struttura fisiologica e organica, andando incontro anche a processi d’invecchiamento più o meno visibili. In corrispondenza degli orifizi, la cute continua con le rispettive mucose formando uno strato senza interruzioni.

Come avviene la rifinizione delle pelli?

Rifinizione delle pelli. Le lavorazioni di rifinizione possono manomettere una grandissima varietà di caratteristiche della pelle, è possibile infatti attraverso questa fase conferire il colore desiderato, l’effetto moda voluto, le prestazioni fisiche e meccaniche, il tatto , l’effetto scivolante o frenante ecc.

Qual è il derma della pelle?

Il derma è l’ultimo strato della pelle, nonché il più profondo. È costituito da tessuto connettivo lasso e denso ed è formato da una parte papillare ed una

Quali sono le caratteristiche della pelle intatta?

In quanto tessuto molle, la cute possiede un particolare comportamento meccanico se sottoposta a trazioni. La pelle intatta possiede una tensione interna, simile a quella di una muta in neoprene tesa sul corpo di un subacqueo. L’esecuzione di tagli profondi nella pelle determina una sua retrazione che allontana i lembi della ferita, allargandola.

Tendenza

Navigazione articoli

Previous Post: Cosa rappresenta la lettera a?
Next Post: Come nasce Impero ottomano?

Popolare

  • Quali sono le cause delle verruche?
  • Quale situazione storica induce il poeta al silenzio?
  • Come si misura il filato?
  • Chi emana un mandato di perquisizione?
  • Quali sono le differenze tra trasporto attivo e passivo?
  • Quali sono le caratteristiche dello stagno?
  • Perche si usa la parola condoglianze?
  • Cosa significa irritazione in medicina?
  • Chi deve firmare il FIR?
  • Come avere aiuti per pagare affitto?

Copyright © 2025 Сonsiglirapidi.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA