Sommario
Perché Luigi XIV volle riunire i grandi aristocratici a Versailles?
Per spezzare il legame tra popolo e aristocrazia, Luigi XIV amplificò enormemente il potere attrattivo della corte. Essa doveva diventare il simbolo dello splendore e della potenza della monarchia: la soluzione migliore, dunque, era identificarla con un luogo fisico in grado di darle visibilità e ulteriore prestigio.
Perché Luigi XIV si trasferisce a Versailles?
Sappiamo che il futuro Luigi XIV era venuto una prima volta a Versailles nell’ottobre del 1641 insieme a suo fratello, per scappare da un’epidemia di vaiolo che stava infestando Saint-Germain-en-Laye.
Dove vivevano i nobili a Versailles?
Perché Versailles è innanzitutto il cuore del dominio che il re esercita sull’aristocrazia francese. Per limitare il potere dei nobili infatti, Luigi XIV li invita a vivere a corte, nel lusso e nel fasto della reggia di Versailles, costruita senza badare a spese dai migliori architetti dell’epoca.
Perché era importante la reggia di Versailles?
Versailles rimase la sede del potere politico del regno di Francia dal 1682 quando il Re Sole vi trasferì la propria corte sino a quando la famiglia reale non fu costretta a fare ritorno nella capitale nell’ottobre del 1789 agli albori della rivoluzione francese.
Quale reggia è più grande Caserta o Versailles?
Come abbiamo accennato prima, la reggia di Caserta è un palazzo reale immerso in un enorme parco; a Caserta, un comune nella regione della Campania. Non a caso è nota come “la Versailles d’Italia“; in quanto è la residenza più grande non solo in Italia, ma nel mondo, per volume.
Quanti nobili abitavano a Versailles?
Proprio a corte, popolatissima (basti pensare che solo le cucine sorgevano in un apposito palazzo costruito, come il castello, da Mansart, e lì vi vivevano circa millecinquecento persone), ogni cosa aveva una sua regola precisa.
Chi abitava nella reggia di Versailles?
Luigi XIV
Il 6 maggio 1682, Versailles divenne ufficialmente sede del governo del regno di Francia, nuova residenza del re francese Luigi XIV e luogo di residenza della corte reale.
Cosa ordinò Luigi XIV a Parigi?
A Parigi, Luigi XIV fu anche all’origine della costruzione di due piazze reali maggiori, che influenzarono l’urbanistica in tutta Europa, la place Vendôme e la place des Victoires, realizzate da Hardouin-Mansart. Infine, ordinò la costruzione di un vastissimo ospedale per il popolo lungo la Senna, la Salpêtrière.
Quando nasce Luigi XIV infante?
Luigi XIV infante, ritratto di anonimo. Figlio di Luigi XIII di Francia e di Anna d’Austria, Luigi nacque il 5 settembre 1638 nel castello di Saint-Germain-en-Laye.
Chi fu il patrono di Luigi XIV?
Luigi XIV fu patrono di molti altri artisti come i pittori Charles Le Brun, Pierre Mignard e Hyacinthe Rigaud, gli scultori Antoine Coysevox e François Girardon, gli architetti Louis Le Vau e Jules Hardouin-Mansart, l’ebanista André-Charles Boulle e il disegnatore di giardini André Le Nôtre, i cui lavori acquisirono ben presto fama in tutta
Quando Luigi XIV venne succeduto al trono?
Luigi XIV venne succeduto al trono dal pronipote Luigi, Duca d’Angiò con il nome di Luigi XV; poiché aveva solo cinque anni, fu posto sotto la reggenza (fino alla maggiore età nel 1723), del duca Filippo II d’Orléans, nipote e genero del defunto Re Sole. Pagina 2 e 15 del Testamento di Luigi XIV, Archives nationales