Sommario
Perché mangiare feta?
La feta è ottima nella dieta di chiunque per vari motivi, oltre al fatto di essere un formaggio magro: È ricca di proteine. Il latte di pecora e capra con cui è realizzata conferisce al formaggio una quantità elevata di proteine, molto utili per avere il giusto apporto di energia; Contiene acidi grassi buoni.
Che tipo di formaggio e la feta greca?
Storia e produzione della feta La feta è un formaggio tradizionale greco, semistagionato, a pasta semidura ma friabile. Viene prodotta a partire da latte di pecora, ma può contenere percentuali variabili di latte di capra fino a un massimo del 30%.
Qual è il formaggio meno grasso?
mozzarella light (163 calorie per 100 grammi); stracchino light (175 calorie per 100 grammi); ricotta mista di pecora e vacca (204 calorie per 100 grammi); formaggio linea (208 calorie per 100 grammi);
Come è fatta la feta greca?
La feta è il più famoso formaggio greco e viene prodotto con latte fresco di pecora e di capra. Il rapporto percentuale tra i due tipi di latte è tipicamente 80% latte ovino e 20% caprino. Si tratta di un formaggio stagionato, saporito e salato.
Quante volte a settimana mangiare la feta?
Essendo una buona fonte di proteine e sali minerali, generalmente una porzione da 50 gr accompagnata da verdure 2-3 volte a settimana può sicuramente essere ammessa in una dieta sana e bilanciata.
Quanti grammi di feta si possono mangiare?
La porzione media di feta, se utilizzata come pietanza, è di circa 100-150g (250kcal).
Quanto è grassa la feta?
Come tutti i formaggi stagionati e semi-stagionati, anche la feta presenta un indice calorico e lipidico piuttosto elevato. 100 gr di prodotto equivalgono, infatti, a circa 260 calorie. I grassi, per lo più saturi, sono presenti in quantità pari a 21 gr, mentre sono 14 gr le proteine e 42 i carboidrati.
Chi è intollerante al lattosio può mangiare la feta?
Feta. La feta, il formaggio greco perfetto per insalate e non solo (date un occhio qui alle ricette con la feta). Qui il livello di lattosio è abbastanza basso da permettere a chi non soffre di grandissime intolleranze di mangiarne. Il suo apporto calorico è di 264 kcal per 100 grammi di prodotto.
Quali formaggi si possono mangiare con il colesterolo alto?
Tra tutti, ricotta, crescenza, fiocchi di latte, feta sono quelli che apportano meno colesterolo. Per fare un paragone, 100 grammi di fontina contengono circa 82 mg di colesterolo, mentre la stessa quantità di ricotta solo 51.
Quali formaggi fanno bene?
Quali sono i formaggi più sani?
- Ricotta. La ricotta contiene molte proteine, vitamine A e B e zinco.
- Pecorino romano. Questo è un altro dei formaggi più sani e viene prodotto con latte di pecora.
- Tipi di formaggio: Cottage Cheese.
- Tipi di formaggio: Parmigiano.
- Cheddar invecchiato.
- Tipi di formaggio: Feta.
- Panela.
Quali sono i formaggi senza colesterolo?
Quali sono i formaggi che si possono mangiare in dieta?
Escludendo la versione light di alcuni formaggi, quelli che risultano essere più light sono:
- Fiocchi di latte: 4,5 g. di grassi in 100g.
- Ricotta di vacca: 8 g. di grassi in 100g.
- Philadelphia: 11 g. di grassi in 100g.
- Mozzarella:16 g. di grassi in 100g.
- Feta: 20 g.
- Stracchino: 25 g.
- Parmigiano: 26 g.
- Fontina: 27 g.
Come si usa la feta greca in cucina?
L’uso in cucina della feta greca. E’ un alimento generalmente usato come guarnizione nelle insalate o altri tipi di cibo. Si può usare la feta cruda o cotta. Molte ricette richiedono la feta sbriciolata, ma si trovano anche ricette dove si utilizza la feta a fette.
Quali sono le caratteristiche nutrizionali della feta?
Le caratteristiche nutrizionali della feta sono varie. Anzitutto contiene poco lattosio, anche se in quantità misurabili; ciò la rende idonea all’alimentazione dei soggetti blandamente intolleranti, ma risulta controindicata nella dieta dell’ intollerante severo. La feta apporta una discreta concentrazione di proteine ad alto valore biologico.
Come è usata la feta?
La feta è usata soprattutto come formaggio da tavola o come ingrediente delle insalate (ad esempio quella greca) e dei dolci. Degno di nota è anche il suo utilizzo nelle famose ricette spanakopita (torta di spinaci), tyropita (torta di formaggio) e nell’antipasto con olive, olio extravergine ed erbe aromatiche (soprattutto origano).
Come si conserva la feta?
A causa del metodo di conservazione, che prevede l’immersione in salamoia cagliata per circa 3 mesi, la feta ha un caratteristico colore bianco e un sapore acidulo. Una volta rimossa dal liquido di governo, assume una consistenza ben più compatta.
Quanto pesa una fetta di feta?
Una porzione di formaggio feta greca (circa 28 grammi di peso) possiede le seguenti caratteristiche nutrizionali: 74 calorie. 6 grammi di grasso.