Sommario
Perché si chiama cioccolato Luisa?
1919 – Inconfondibile Luisa® Nasce la tavoletta di cioccolato fondente Luisa®, che deve il suo nome a Luisa Spagnoli, una delle fondatrici di Perugina®.
Dove viene prodotto il cioccolato Perugina?
La sede legale di Perugina è dal 1988 a Milano, ma gli stabilimenti di produzione e la Scuola del Cioccolato si trovano a Perugia.
Perché si chiamano Baci Perugina?
La svolta arriva nel 1922: Luisa si accorge che il cioccolato e la granella di nocciole non usate in azienda, a fine giornata, vengono buttati. Inventa un cuore di gianduia e granella di nocciole, un cioccolatino simile alla nocca di una mano, il “Cazzotto” che Giovanni Buitoni rinominerà Bacio® Perugina®.
Cosa invento Luisa Spagnoli?
Luisa Spagnoli, nata Sargentini (Perugia, 30 ottobre 1877 – Parigi, 21 settembre 1935), è stata un’imprenditrice italiana, nota soprattutto per l’ideazione del Bacio Perugina e per la catena di negozi d’abbigliamento che porta il suo nome.
Dove nascono i Baci Perugina?
È prodotto dalla Perugina a Perugia. La presentazione e il confezionamento del bonbon sono opera di Federico Seneca, direttore artistico della Perugina negli anni venti, che, rielaborando la rappresentazione del quadro di Francesco Hayez Il bacio, creò la tipica scatola blu con l’immagine di due innamorati.
Chi produce Perugina?
1988: Nestlé Italiana Spa acquisisce Perugina® e porta lo stabilimento a essere uno dei principali di Nestlé in Europa per la produzione del cioccolato.
1919 – Inconfondibile Luisa® Nasce la tavoletta di cioccolato fondente Luisa®, che deve il suo nome a Luisa Spagnoli, una delle fondatrici di Perugina®. La tavoletta Luisa® diventa un prodotto di punta, insieme al Bacio® Perugina® e alle caramelle Rossana®.
Chi ha inventato il cioccolatino Bacio?
Il Bacio Perugina doveva chiamarsi “Cazzotto” perché in origine aveva una forma che ricordava le nocche di una mano chiusa in un pugno. Fu Luisa Spagnoli a inventare, nel 1922, quello che è diventato poi uno dei prodotti di punta dell’azienda assieme alle caramelle Rossana.