Sommario
Perché si chiama diligenza?
Nella prima accezione il termine diligenza ha conservato lo stesso significato che aveva il latino diligentia, vale a dire cura, zelo, premura e perché no? fretta. In Francia, tra il Seicento e il Settecento, si chiamò carrosse de diligence un mezzo di trasporto rapido che viaggiasse con la massima premura (diligence).
Cosa significa fare una cosa con diligenza?
diligentia, der. di dilĭgens -entis «diligente»]. – Cura attenta e scrupolosa, premurosa esattezza nell’operare: studiare, lavorare, cercare con d.; eseguire con d. nell’indagine; ordinare, disporre le proprie cose con grande diligenza.
Per cosa si usava la carrozza?
Con carrozza si intende genericamente quel mezzo di trasporto a trazione animale, destinato esclusivamente al trasporto di persone, più diffuso fino alla fine del XIX secolo, ovvero fino all’avvento delle automobili. La sua controparte destinata al trasporto di merci è il carro.
Come si usavano le carrozze?
Si usavano per brevi spostamenti all’interno di palazzi, da un piano all’altro, i nobili infatti spesso soffrivano di gotta, oppure nei vicoli più stretti delle città antiche, dove la carrozza non riusciva a passare o negli impossibili passi appenninici.
Che significa postiglione?
postillon]. – 1. In passato, chi guidava i cavalli delle carrozze di posta e delle diligenze, e per estens. Poiché il postiglione montava di solito il cavallo di sinistra del tiro, la parola passò a indicare anche il servitore che nelle carrozze signorili cavalcava il cavallo di sinistra.
Come si chiama il guidatore della diligenza?
Il personale era costituito generalmente da due persone: il cocchiere, che sedeva a cassetta e guidava i cavalli, ed un postiglione che durante il viaggio cavalcava il cavallo davanti a sinistra.
Che cosa significa svolgere un lavoro con diligenza e perfezione?
Quando si dice che il lavoro va svolto diligentemente si intende dire che bisogna eseguire le proprie attività con esattezza e scrupolosità.
Chi è la parte più diligente?
Che cosa significa “Parte più diligente”? È così definita la parte che si costituisce per prima.
Chi traina la carrozza?
I thestral trainano le carrozze, dal villaggio di Hogsmeade alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.
Come si usava la carrozza con cavalli?
Chi portava il mezzo, in questo modello di carrozza, era posto dietro l’abitacolo e portava il cavallo con una lunga frusta, la postazione era rialzata in modo che avesse una buona vista sulla strada. Per cosa concerneva il trasporto pubblico esisteva la figura del vetturino per portare la carrozza.
Come si chiama quello che guida le carrozze?
cocchière s. m. [der. di cocchio]. – 1. Chi guida per mestiere una carrozza a cavalli, sia in servizio pubblico sia di proprietà privata (soprattutto in passato, quand’erano ancora in uso le carrozze padronali e i cocchi di lusso e da parata).
Come si chiama la persona che guida la carrozza?