Sommario
Perché si crea il cerume nelle orecchie?
Il tappo di cerume si forma quando la quantità di secreto ceruminoso prodotto risulta eccessivamente abbondante, oppure quando viene alterato il suo normale moto di scorrimento verso l’esterno. Il cerume è una sostanza cerosa normalmente prodotta dalle ghiandole sebacee e ceruminose del condotto uditivo esterno.
Come si è creato l’orecchio?
Anatomicamente l’orecchio è uno degli organi più complessi. Esso comprende dall’esterno all’interno: un orecchio esterno che va dal padiglione alla membrana timpanica; un orecchio medio dove si situa la catena degli ossicini, formata da tre piccole ossa, martello, incudine e staffa, disposti in questo ordine.
Come può venire l’otite?
È spesso provocata dal contatto (ad esempio, una nuotata) con acque inquinate da batteri o sostanze irritanti, ma può essere causata anche da piccole ferite sulle pareti del canale uditivo provocate durante le normali operazioni di pulizia.
Come stappare orecchio cerume?
«Si può pulire l’orecchio esternamente con un dito, utilizzando acqua e un detergente non troppo aggressivo. Il cerume può essere tolto anche usando un fazzolettino umido che non deve però essere di carta, perché la carta si sfalda e rischia di entrare nell’orecchio».
Che cosa è un timpano?
Il timpano, o membrana timpanica, è la membrana sottile, trasparente e di forma ovale, che giace tra orecchio esterno e orecchio medio, e che garantisce il passaggio dei suoni dal condotto uditivo esterno ai tre ossicini.
Quando si parla di timpano perforato?
Si parla di timpano perforato quando la membrana timpanica subisce una lesione o una rottura. Sintomi del timpano perforato Un dolore acuto all’orecchio, la perdita parziale o anche totale dell’ udito, acufeni (fischi, fruscii), prurito, perdita di sangue o di pus (otorrea).
Come funziona l’anello timpanico?
L’anello timpanico garantisce il fissaggio della parte medio-inferiore del timpano, attraverso il suo inserimento nel cosiddetto osso timpanico. I legamenti che fissano la porzione superiore del timpano ancorano quest’ultimo all’ osso temporale.
Qual è il nervo timpanico?
Il nervo timpanico, conosciuto anche come nervo di Jacobson o branca timpanica del nervo glossofaringeo, è il nervo deputato all’innervazione della superficie interna (o superficie mediale) del timpano.
Cosa è l’otoscopia?
L’otoscopia è un esame obiettivo dell’orecchio, che permette di ispezionare il condotto uditivo esterno e la membrana timpanica; in questo modo, il medico può individuare la presenza di corpi estranei e/o condizioni patologiche che possono provocare diversi disturbi, quali, ad esempio, dolore all’orecchio, ipoacusia o sordità.
Come si presenta la testa dell’otoscopio?
La testa dell’otoscopio presenta una forma a cono; in essa sono presenti una sporgente luminosa che dirige il raggio di luce all’interno dell’orecchio e una lente d’ingrandimento realizzata in vetro ottico che consente una visione ingrandita (solitamente 3x) del condotto uditivo e del timpano.
Cosa è un otoscopio pneumatico?
Otoscopio pneumatico. Un otoscopio pneumatico è un normale otoscopio che però monta sulla testa operativa un dispositivo per inserire il sistema pompante.