Sommario
Perché si dice di nicchia?
È un «bene o servizio che, per determinate caratteristiche tipologiche, economiche e funzionali, è indirizzato a una nicchia di mercato», intendendosi per nicchia di mercato, nel settore commerciale, una ben determinata fascia o segmento di mercato.
Come si dice in italiano nicchia?
Dal vocabolario italiano: Nicchia cavità, incavo, vano, sgabuzzino, ripostiglio, impiego, occupazione, ufficio poco impegnativo, rientranza nella roccia, rifugio, biotopo, segmento di mercato…
Cosa si intende per mercato di nicchia?
Segmento di mercato (v. Segmentazione del mercato) molto piccolo e con caratteristiche specifiche (ad esempio acquirenti di orologi con alto reddito).
Qual è il sinonimo di nicchia?
– 1. (archit.) [incavo nello spessore di un muro, spesso destinato ad accogliere una statua] ≈ cappella, edicola, loculo, (ant., lett.) nicchio, tabernacolo, [per disporre oggetti] vano.
Quali sono le nicchie?
Con nicchia o settore remenurativo, intendo una porzione o segmento di un mercato più ampio in cui gli individui (consumatori) hanno caratteristiche ed esigenze (problemi) comuni non risolti dall’offerta più generale del mercato.
Dove va l’accento su incavo?
La pronuncia corretta è incàvo, con accentazione ➔piana. La parola deriva infatti dal verbo incavare, la cui prima persona dell’indicativo presente è io incàvo. La accentazione ➔sdrucciola ìncavo è dovuta a una errata ➔ritrazione dell’accento e deriva probabilmente dal modello dell’aggettivo còncavo.
Chi nicchia significato?
fig. Incarico o impiego non faticoso, scarsamente impegnativo, e stabile: ha trovato la sua nicchia. 2.
Che significa pubblico di nicchia?
Per mercato di nicchia si intende una fascia di mercato con bisogni ed esigenze specifiche. Si tratta di un segmento nel quale la concorrenza non è ancora arrivata o che non riesce a rispondere alla domanda.