Perché si dice equilatero?
Un POLIGONO i cui LATI hanno tutti la STESSA LUNGHEZZA si dice EQUILATERO. Il poligono che abbiamo disegnato qui a lato ha tutti gli angoli uguali e tutti i lati uguali. Esso, quindi, è un POLIGONO al tempo stesso EQUIANGOLO e EQUILATERO.
Perché un triangolo equilatero è anche un triangolo isoscele?
Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l’eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati obliqui. Il triangolo equilatero è un caso particolare di triangolo isoscele: si dice che il triangolo equilatero è isoscele rispetto a qualsiasi lato preso come base.
Cosa significa equilatero in geometria?
– In geometria, di poligono avente gli angoli uguali: un triangolo e. è anche equilatero.
Chi ha creato il triangolo di Tartaglia?
Niccolò Tartaglia
Il matematico italiano Niccolò Tartaglia (1499-1557) lo utilizzò per trovare i coefficienti dell’elevamento a potenza di un binomio. Per ottenerne il quadrato, per esempio, bisogna moltiplicare il binomio (a+b) per se stesso: il risultato è a2+ 2ab+b2.
Qual è l’ampiezza del triangolo equilatero?
ampiezza di un angolo del triangolo equilatero = 180° : 3 = 60°. Concludendo possiamo affermare che, se un TRIANGOLO è EQUILATERO è anche EQUIANGOLO , cioè ha angoli tutti della stessa ampiezza, e viceversa.
Qual è la somma dei angoli del triangolo equilatero?
Poiché la SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI di un triangolo è sempre 180°, e i tre angoli del triangolo equilatero hanno tutti la medesima ampiezza, avremo che ogni angolo del triangolo equilatero misura 60°. Infatti: ampiezza di un angolo del triangolo equilatero = 180° : 3 = 60°.
Cosa si distinguono in un triangolo?
In un triangolo, oltre ai lati e ai vertici, si distinguono i seguenti elementi: altezza (relativa a quel vertice o altezza relativa a quel lato): il segmento di perpendicolare condotto da un vertice al lato opposto. Poiché il triangolo ha tre lati, avrà in tutto tre altezze.
Qual è il punto di incontro dei lati di un triangolo?
Il punto di incontro degli assi dei lati di un triangolo si chiama circocentro (o circumcentro). Il circocentro è sempre equidistante dai vertici. In un triangolo ottusangolo il circocentro è sempre esterno al triangolo. In un triangolo acutangolo il circocentro è interno.