Sommario
Perché si usa il termine gazzetta?
Tali “fogli avvisi” (manoscritti di piccolo formato di 4-8 pagine) erano venduti settimanalmente a due soldi. Dal momento che la moneta da due soldi si chiamava gaxeta, i fogli assunsero il nome di tale moneta, italianizzato poi in gazzetta.
Quali atti vanno pubblicati in gazzetta?
Innanzitutto, deve essere effettuata la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di tutti quegli atti e comunicati per i quali tale forma di pubblicità è prescritta espressamente da una norma di legge o regolamentare. In mancanza di tale previsione espressa, il criterio generale fondamentale, introdotto dall’art.
Cosa contiene la Gazzetta Ufficiale?
Una gazzetta ufficiale (in alcuni Stati è denominato bollettino ufficiale) è una pubblicazione periodica curata dagli uffici dello Stato, che riporta testi giuridici (come leggi e decreti) ed altre informazioni giuridiche ufficiali. È sovente una pubblicazione gratuita e disponibile attraverso siti internet.
Chi scrive la gazzetta?
La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana è edita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e, nella versione cartacea, costituisce l’unico testo definitivo e ufficiale degli atti normativi dello Stato.
Quando è nata la gazzetta?
La Gazzetta dello Sport | |
---|---|
Formato | Berlinese a 6 colonne |
Fondatore | Eugenio Camillo Costamagna e Eliso Rivera |
Fondazione | 3 aprile 1896 |
Inserti e allegati | Extra Time (martedì) SportWeek (sabato) Fuorigioco (domenica) |
Quando apparvero i veri e propri quotidiani?
Il primo quotidiano della storia compare a Lipsia nel 1660: la Einkommende Zeitungen. Sotto la testata appare la dicitura: “Notizie fresche degli affari della guerra e del mondo”.
Quali atti vanno pubblicati in amministrazione trasparente?
Cosa pubblicare in Amministrazione Trasparente
Area | Sezione |
---|---|
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici | Atti di concessione |
Bilanci | Bilancio preventivo e consuntivo |
Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio | |
Beni immobili e gestione patrimonio | Patrimonio immobiliare |
Quando una legge viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale?
Come dice il dettato costituzionale, le leggi sono pubblicate sulla Gazzetta subito dopo la promulgazione da parte delle Camere. Infatti prima che una legge entri ufficialmente in vigore bisogna attendere la cosiddetta “vacatio legis”, cioè 15 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Come si cerca nella Gazzetta Ufficiale?
Accedendo al sito www.gazzettaufficiale.it, rinnovato nella grafica e nei contenuti, è infatti possibile ricercare e visualizzare singole pubblicazioni oppure, nel caso della versione testuale, singoli atti (ricercabili anche per parola significativa) in un’ampia Banca Dati contenente le Gazzette Ufficiali, in formato …
Chi è che ordina la pubblicazione delle leggi sulla Gazzetta Ufficiale?
La pubblicazione della legge avviene ad opera del Ministro della giustizia, e consiste tecnicamente nell’inserzione del testo nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana e nella pubblicazione dello stesso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Perché la Gazzetta dello Sport è rosa?
Rosa come la maglia donata a chi vince il Giro d’Italia, in onore proprio del quotidiano che ne è l’organizzatore. Con eleganza e stile il Corriere replicò alla Gazzetta offrendo al vincitore del Giro un premo di 3.000 lire.
I fogli di notizie manoscritti. Tali “fogli avvisi” (manoscritti di piccolo formato di 4-8 pagine) erano venduti settimanalmente a due soldi. Dal momento che la moneta da due soldi si chiamava gaxeta, i fogli assunsero il nome di tale moneta, italianizzato poi in gazzetta.
18, comma 1 del testo unico, secondo il quale deve essere ammessa la pubblicazione in “Gazzetta” di quegli atti amministrativi che rivestano interesse per la collettività nazionale e la cui pubblicità in tale forma risponda ad esigenze di carattere informativo diffuso.
Come si legge la Gazzetta Ufficiale?
Quando diventa ufficiale una legge?
La legge entra in vigore – e diviene quindi obbligatoria per tutti – il quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, a meno che la legge stessa non prescriva un termine minore o maggiore.