Sommario
Perché via della seta?
Perché si chiama la Via della Seta? La Cina è il paese natale della seta e la seta era la più rappresentativa delle merci esportate dalla Cina sulla Via della Seta. Il termine fu rapidamente accettato da accademici e il pubblico, e “La Via della Seta” è stato formalmente accettato come un nome proprio.
Come descrivere la seta?
La seta è una fibra leggera, morbida, elegante, sottile, elastica e resistente allo strappo. Tra tutte, la lucentezza è la qualità più amata di questa nobile e preziosa fibra naturale; la luminosità è tanto maggiore quanto più è pulita la superficie del filo e quanto più rotonda è la sua sezione.
Quando arriva la seta in Italia?
Nel tredicesimo secolo d.C., con l’espansione del mondo islamico il baco da seta arrivò in Sicilia e l’Italia sviluppò una propria produzione di seta divenendo il maggior centro europeo. Tale primato fu dell’Italia fino al diciassettesimo secolo quando la Francia diventò il primo produttore europeo.
Che colore è la seta?
I colori della seta: dal bianco ottico al avorio e ecrù.
Come si presenta la seta al microscopio?
La seta è l’unico filo continuo, a somiglianza di quelli chimici, di origine naturale. È una fibra di aspetto particolarmente lucente ed attrattivo, liscio, con una sezione irregolare di tipo triangolare; anche al microscopio elettronico appare liscia (vedi immagine).
Come viene prodotta la seta?
La seta viene prodotta da alcuni insetti dell’ordine dei lepidotteri . Si ottiene dal bozzolo prodotto da bachi da seta, nella maggior parte appartenenti alla specie Bombyx mori. A volte vengono utilizzate anche alcune specie della famiglia Saturniidae.
Quando apparve la via della seta?
Il nome via della seta apparve per la prima volta nel 1877, quando il geografo tedesco Ferdinand von Richthofen, nell’introduzione del libro Diari dalla Cina, nominò per la prima volta la via della seta. La via della seta attraversava l’Asia centrale e il Medio Oriente, collegando la Cina all’Asia Minore e al Mediterraneo.
Quale città fu la maggior produttrice europea di seta?
Il XII secolo. Dal XII secolo l’Italia fu la maggior produttrice europea di seta: le città di Palermo, Messina, Catanzaro erano particolarmente rinomate.