Sommario
Qual è il capolavoro di Wiligelmo?
Col nome di Storie della Genesi viene indicato un ciclo di quattro bassorilievi che decorano la facciata del Duomo di Modena. Unanimemente considerati un capolavoro dell’arte romanica, essi sono opera di Wiligelmo, che li scolpì verso il 1099.
Dove lavoro Wiligelmo?
Molto probabilmente Wiligelmo lavorava come maestro lapicida sotto la direzione dell’architetto Lanfranco (forse originario dalla diocesi di Como e attivo nell’area padana nell’XI secolo) quando questi fu ingaggiato dai modenesi per l’edificazione della loro grandiosa cattedrale (1099).
Quale stile utilizza Wiligelmo nelle sue opere?
stile Romanico
Wiligelmo fu uno scultore attivo nel XI e nel XII secolo, autore di opere in stile Romanico e il primo a firmare le proprie sculture.
Chi sono Wiligelmo e Antelami?
I capitelli sono attribuiti a Benedetto Antèlami, architetto e scultore vissuto tra XII e XIII secolo (vedi), ed autore, con la sua compagine di lavoratori della pietra, del Battistero di Parma. Il loro autore è Wiligelmo, vissuto un po’ prima dell’Antèlami (vedi).
Cosa sono i fornici di un arco di trionfo?
FORNICE (lat. fornix). – Costruzione arcuata, atta a sorreggere o coprire qualsiasi ambiente o spazio: significa tanto l’arco quanto la vòlta formata di parecchi archi. Gli scrittori latini usano fornix per tutti gli archi, a qualunque uso destinati: archi di sostegno, arcate di acquedotti, archi di trionfo.
Quando è stato costruito l’arco di trionfo?
15 agosto 1806Arco di Trionfo / Costruzione iniziata
Cosa raffigura l’opera di Wiligelmo Genesi?
L’intero racconto è come unificato da un’incorniciatura continua di arcatelle, alcune delle quali sorrette da colonnine, che hanno il compito di creare una generica ambientazione spaziale. Wiligelmo, Dio Padre, La creazione di Adamo e di Eva, Il peccato originale, dalle Storie della Genesi, 1099-1106.
https://www.youtube.com/watch?v=qYfsTxweogw