Skip to content

Сonsiglirapidi.it

Suggerimenti incredibili che rendono la vita molto più facile

  • Casa
  • Tendenza
  • Più popolare
  • Consigli
  • Contribuendo
  • Q&A
  • Diverso
  • Blog
  • Contatti

Qual e il nome scientifico del ghepardo?

Posted on Giugno 18, 2020 By Author

Sommario

  • 1 Qual è il nome scientifico del ghepardo?
  • 2 Quando nasce il nome ghepardo?
  • 3 Quali sono le caratteristiche dei ghepardi?
  • 4 Quali sono le dimensioni di un ghepardo?
  • 5 Come si nota la testa di ghepardo?
  • 6 Quanto dura un cucciolo di ghepardo?

Qual è il nome scientifico del ghepardo?

Acinonyx jubatusGhepardo / Nome scientifico

Il ghepardo (Acinonyx jubatus (Schreber, 1775)) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi. È l’unica specie vivente del genere Acinonyx.

Quando nasce il nome ghepardo?

Il nome comune ghepardo è entrato nella lingua italiana soltanto nel 1874; esso deriva dall’italianizzazione del termine francese guépard, il quale a sua volta sembra però essere una storpiatura della parola italiana gattopardo, utilizzata come termine generico per descrivere non scientificamente piccoli felini maculati, e in particolare il serval.

Quali sono le caratteristiche dei ghepardi?

In particolare, i ghepardi hanno alcuni tratti che li rendono simili ai canidi: le lunghe zampe, con estremità strette e cilindriche e unghie solo parzialmente retrattili oppure brevi e compatte e munite di artigli retrattili e affilati, come nella maggior parte degli altri felidi.

Quali sono le caratteristiche fisiche del ghepardo?

Caratteristiche fisiche del ghepardo . I ghepardi sono facili da distinguere dagli altri felini africani grazie alla loro corporatura snella e alle zampe lunghe. Il loro mantello è di colere giallo, abbellito da tantissime macchie nere. Ma queste macchie non hanno la forma di una rosetta come quelle del Leopardo.

Chi è il ghepardo asiatico?

Il ghepardo asiatico (Acinonyx jubatus venaticus Griffith, 1821), noto anche come ghepardo persiano, è una sottospecie di ghepardo gravemente minacciata che attualmente sopravvive solo in Iran. In passato era presente in gran numero anche in India, dove è localmente scomparso.

Il nome scientifico della specie, jubatus, deriva invece dal latino e significa “portatore di criniera”, in riferimento al pelo che si presenta più lungo e folto a livello del collo e del dorso: questa caratteristica risulta particolarmente evidente nei cuccioli e negli esemplari giovani di ghepardo. Il nome comune ghepardo è entrato nella

Quali sono le dimensioni di un ghepardo?

Descrizione Dimensioni. Un ghepardo misura in media 120–150 cm di lunghezza, cui si sommano 70–80 cm di coda: l’altezza al garrese è di 70–90 cm. Nonostante la grossa taglia, il peso di questi animali è contenuto, superando molto di rado i 60 kg.

Come si nota la testa di ghepardo?

Testa di ghepardo: notare gli occhi frontali e le caratteristiche bande nere ai lati del muso. Su tutto il corpo è presente una maculatura uniforme: le macchie sono circolari e di colore nero, senza rosette (come osservabile in altre specie, ad esempio nel giaguaro o nell’ ocelot) e del diametro di 2 cm circa.

Quanto dura un cucciolo di ghepardo?

Un cucciolo di ghepardo: notare il dorso grigiastro. La gestazione dura circa 3 mesi, al termine dei quali la femmina dà alla luce un numero di cuccioli che va da tre a nove.

Acinonyx jubatus
Ghepardo/Nomi scientifici

https://www.youtube.com/watch?v=g-9BIFTAKhM

Più popolare

Navigazione articoli

Previous Post: Cosa e caccio?
Next Post: Come si fa a ritrovare la fede?

Popolare

  • Quali sono le cause delle verruche?
  • Quale situazione storica induce il poeta al silenzio?
  • Come si misura il filato?
  • Chi emana un mandato di perquisizione?
  • Quali sono le differenze tra trasporto attivo e passivo?
  • Quali sono le caratteristiche dello stagno?
  • Perche si usa la parola condoglianze?
  • Cosa significa irritazione in medicina?
  • Chi deve firmare il FIR?
  • Come avere aiuti per pagare affitto?

Copyright © 2025 Сonsiglirapidi.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA