Sommario
Qual è il nome tradizionale del idrossido di cromo?
Composti del cromo
Formula | n.o. | Nomenclatura tradizionale |
---|---|---|
CrO | +2 | Ossido di cromo (II) Ossido cromoso |
Cr(OH)2 | +2 | Idrossido di cromo (II) Idrossido cromoso |
Cr2O3 | +3 | Ossido di cromo (III) Anidride cromosa |
HCrO2 | +3 | Acido metacromoso |
Quando si usa OSO e quando si usa Ico?
Come vediamo nella tabella, secondo la nomenclatura tradizionale si utilizza il suffisso -oso quando il metallo ha stato di ossidazione minore e il suffisso -ico quando il metallo ha stato di ossidazione maggiore.
Qual’è l’ossido basico?
Gli ossidi basici sono composti ionici binari formati da un catione metallico (Mx+) e dallo ione ossido (O2–). Se il metallo presenta un solo numero di ossidazione, il nome del composto è ossido di seguito dal nome del metallo.
Come si chiama mno2?
Il diossido di manganese è l’ossido del manganese(IV). Il composto chimico ha formula MnO2, ma spesso è non stechiometrico.
Qual è il nome IUPAC di p2o5?
tricyclo[3.3.1.13,7]tetraphosphoxane 1,3,5,7-tetraoxide
Anidride fosforica/ID IUPAC
Quando si usa il suffisso oso?
-osus]. – 1. Suffisso presente in parecchi aggettivi derivati dal latino, o formati in epoche posteriori (per es., arioso, formoso, generoso, noioso, poderoso, ecc.), i quali denotano per lo più presenza o abbondanza della qualità o della condizione espresse dal sostantivo da cui derivano (aria, forma, ecc.).
Come si capisce se un ossido e acido o basico?
Un ossido che combinandosi con l’acqua dà un acido è detto ossido acido, un ossido che combinandosi con l’acqua dà una base è detto ossido basico mentre ossidi costituiti da alcuni metalli come zinco, alluminio e piombo possono comportarsi sia da acido che da base e vengono detti anfoteri.
Quali sono i composti basici?
In chimica, secondo l’accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole. Esempi di sostanze basiche sono l’ammoniaca, la soda caustica e i più comuni tipi di sapone.