Sommario
Qual è il peggior nemico del Brontosauro?
Qual è il peggior nemico del brontosauro? Gli apatosauri sono così grandi che hanno ben pochi nemici naturali, oltre agli allosauri ed ai megalosauri che li cacciano in branco.
Cosa mangia brachiosauro?
Il Brachiosauro probabilmente si nutriva di alberi di conifere, ginkgo biloba e cycas; gli esemplari adulti, probabilmente, dovevano mangiare fino a 400 chilogrammi di materia vegetale secca ogni giorno, secondo uno studio del 2008.
Dove vivevano i Brachiosauri?
Giurassico superiore
Brachiosaurus (il cui nome significa “lucertola dalle lunghe braccia”) è un genere estinto di dinosauro sauropode brachiosauride vissuto nel Giurassico superiore, circa 154-153 milioni di anni fa (Kimmeridgiano), in quella che oggi è la Formazione Morrison, in Nord America.
Quanto vive un brachiosauro?
Parliamo del celebre “brachiosauro”. Questo esemplare appartiene al gruppo della famiglia dei saurischi, i sauropodi − trattasi prettamente di dinosauri erbivori −, i quali vivevano in branchi. Estremamente longevi, la loro aspettativa di vita poteva sfiorare i 100 anni.
Cosa era un brontosauro?
Il brontosauro era un animale di grandi dimensioni, dotato di un lungo collo controbilanciato da un’altrettanto lunga coda a frusta, il tutto sorretto da quattro grandi arti colonnari, con gli arti anteriori leggermente più corti di quelli posteriori.
Come è stato descritto il Brontosaurus?
In origine descritto e nominato da Othniel Charles Marsh, nel 1879, questo animale è stato a lungo considerato un sinonimo junior del ben noto Apatosaurus; infatti, nel 1903, la specie tipo di Brontosaurus, B.excelsus fu riclassificata come A. excelsus.
Quali sono le vertebre del collo del brontosauro?
Come quelle degli altri sauropodi, le vertebre del collo del brontosauro presentano una profonda biforcatura, ossia presentavano una coppia di spine parallele, un efficace modo per sorreggere il peso del lungo e largo collo. L’intera colonna vertebrale dell’animale era formata da ben: 15 vertebre cervicali, 10 dorsali, 5 sacrali e 82 caudali.