Sommario
Qual è il sistema scolastico delle città italiane?
In epoca rinascimentale il sistema scolastico delle città italiane rimase fondamentalmente quello che si era delineato nel corso del Duecento, basato su scuole ecclesiastiche per la formazione del clero e scuole laiche, private e comunali, per i laici, che dopo un primo livello elementare si differenziavano in scuole d’abaco e scuole di
Quali sono le istituzioni scolastiche statali?
Le istituzioni scolastiche statali hanno autonomia didattica, organizzativa e di ricerca, sperimentazione e sviluppo. Il sistema educativo è organizzato come segue: scuola dell’infanzia, non obbligatoria, per le bambine e i bambini da 3 a 6 anni; primo ciclo di istruzione, obbligatorio, della durata complessiva di 8 anni, articolato in
Come funziona il sistema educativo statale?
Le istituzioni scolastiche statali hanno autonomia didattica, organizzativa e di ricerca, sperimentazione e sviluppo. Il sistema educativo è organizzato come segue: sistema integrato zero-sei anni , non obbligatorio, della durata complessiva di 6 anni, articolato in
Qual è la storia delle istituzioni scolastiche?
Importanza ben maggiore nella storia delle istituzioni scolastiche ebbero le scuole istituite, nell’ambito della Riforma cattolica, dai gesuiti e successivamente da altri ordini religiosi. Il primo collegio dei gesuiti fu inaugurato a Messina nel 1548 : nel 1600 i collegi aperti in Italia erano 49 ed erano diventati 111 alla fine del Seicento [7] .
Quando dura l’obbligo scolastico?
L’obbligo scolastico dura 10 anni e riguarda la fascia di età compresa tra 6 e 16 anni. La scuola primaria è nota con il nome di scuola elementare,
Quando la scuola era comunale e il numero degli scolari era eccessivo?
Quando la scuola era comunale e il numero degli scolari era ritenuto eccessivo anche secondo i criteri dell’epoca il comune poteva Nel 1968 viene istituita la Scuola materna statale e nel 1969 vengono emanati gli Orientamenti per La travagliata storia della scuola italiana dall’Unificazione all’ingresso nell’Unione Europea, Pisa, ETS