Sommario
Qual è la composizione chimica degli alimenti?
I mattoni degli alimenti sono rappresentati dai cosiddetti macronutrienti (zuccheri e grassi, fornitori in prevalenza di energia, e proteine, che contribuiscono soprattutto ai processi di tipo strutturale), dai micronutrienti (vitamine ed elettroliti) e dagli oligoelementi o elementi traccia (sostanze con funzioni …
Che cosa contiene il riso?
100 g di riso contengono 332 kcal / 1389 kj.
- Acqua 12 g.
- Carboidrati 80,4 g.
- Zuccheri 0,2 g.
- Proteine 6,7 g.
- Grassi 0,4 g.
- Colesterolo 0 g.
- Fibra totale 1 g.
- Sodio 5 mg.
Come si calcola la percentuale di grassi negli alimenti?
Dividere l’ammontare di un particolare di tipo di grasso che si vuole determinare, con la quantità totale di quello contenuto. 18÷30. La quantità in questo caso allora sarà 0.6. Per trovare la percentuale spostare la virgola di due decimali verso destra oppure moltiplicare per 100.
Cosa vuol dire TR nella tabella nutrizionale?
L’assenza del nutriente è codificata dal valore “0” o da “tr”, abbreviazione di “tracce”.
Quali fattori influenzano la composizione degli alimenti?
Fattori intriseci
- Sostanze nutritive.
- pH.
- Contenuto di umidità
- Attività dell’acqua.
- Potenziale di ossido riduzione.
- Struttura fisica dell’alimento.
- Eventuale presenza di antimicrobici naturali (lisozima nel latte e nelle uova,alcune erbe e spezie)
Che vitamine contiene il riso bianco?
Fosforo 94 mg. Vitamina B1 0,11 mg (tiamina) Vitamina B2 0,03 mg (riboflavina) Vitamina B3 1,3 mg (niacina)
Quali sono le sostanze più importanti per il fabbisogno dell’organismo?
LE SOSTANZE ESSENZIALI PER IL NOSTRO ORGANISMO
- ossigeno,
- acqua,
- proteine con circa 10 amminoacidi essenziali,
- lipidi con almeno 2 gruppi essenziali di acidi grassi,
- glucidi di diversi tipi.
- circa 16 minerali / oligoelementi,
- circa 14 vitamine / provitamine,
- La sintesi delle sostanze.
Cosa studia la chimica degli alimenti?
Il corso di Chimica degli Alimenti affronta innanzi tutto gli aspetti chimici, dietetici e tossicologici delle principali categorie di nutrienti: proteine, carboidrati, lipidi, vitamine e minerali.