Qual è la migliore facoltà di Scienze Motorie in Italia?
I primi quattro posti nella classifica dei corsi di laurea triennale in Scienze Motorie sono occupati da Università di Roma Foro Italico (74.8 punti), Università di Milano (73.7), Università di Verona e Università di Torino (rispettivamente 70.7 e 70.5).
Cosa fare con Laurea l22?
Come detto sopra, il laureato in Scienze motorie e sportive può diventare insegnante di Scienze motorie, Preparatore fisico, Operatore in palestre società o centri sportivi, mediatore nella prevenzione del rischio per la salute, Operatore dell’informazione tecnico-sportiva, Organizzatore di attività per il tempo libero …
Dove studiare Scienze Motorie in Italia?
Italia centrale
- Università di Cagliari.
- Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
- Università di Chieti-Pescara.
- Università di Firenze.
- Università di Pisa.
- Università di Roma Foro Italico.
- Università di Sassari.
- Università di Urbino.
Dove sono le facoltà di scienze motorie?
DOVE STUDIARE STUDIARE SCIENZE MOTORIE
POSIZIONE | ATENEO | PUNTEGGIO GENERALE |
---|---|---|
1 | Torino | 103,5 |
2 | Udine | 103,0 |
3 | Bologna | 101,5 |
4 | Firenze | 101,0 |
Cosa fai con una laurea in scienze motorie?
Cosa si può fare con Triennale scienze motorie?
Il laureato triennale in Scienze Motorie può trovare lavoro come insegnante di Scienze Motorie, preparatore fisico, operatore presso palestre, società o centri sportivi, mediatore nella prevenzione del rischio per la salute, operatore dell’informazione tecnico-sportiva, guida e accompagnatore naturalistico e sportivo.
Come si chiama l’università di Scienze Motorie?
In Italia sono poche le facoltà di scienze motorie (Università Statale degli Studi di Milano, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Università degli studi di Verona, Università degli …
Cosa si può fare dopo la laurea in scienze motorie?