Sommario
Qual è la posizione geografica della Germania?
Europa centrale
La Germania è situata nell’Europa centrale ed è compresa tra i 47°16’15” N di longitudine e 55°03’33” N di latitudine. L’estensione complessiva fra il punto più settentrionale del paese e quello più meridionale è pari a 886 km.
Dove si trovava la Repubblica federale tedesca?
Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche …
Quanti Länder ha la Germania?
La Repubblica Federale di Germania è costituita da 16 Länder (regioni) che hanno una propria Costituzione e un’ampia sovranità. La Germania è stata fondata nel 1871, molto tardi rispetto agli altri paesi dell’Europa, più tardi anche dell’Italia fondata nel 1860.
Come viene chiamato in Germania il capo del governo?
Il cancelliere federale (in tedesco Bundeskanzler) è il capo del governo tedesco, nomina e revoca, di fatto, i singoli ministri e decide le linee guida della politica del governo federale.
Quali sono le città più popolose della Germania?
La Germania possiede un gran numero di grandi città; le più popolose sono Berlino, Amburgo, Monaco, Colonia, e Francoforte. Il maggior agglomerato urbano è la zona della Reno-Ruhr, che comprende la città di Düsseldorf (la capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia ), Colonia, Essen, Dortmund, Duisburg, e Bochum .
Quando la Germania Ovest divenne un’economia di mercato?
La Germania Ovest divenne un’economia di mercato con una stretta alleanza con Stati Uniti e paesi dell’Europa occidentale, e godette di una prolungata crescita economica iniziata nei primi anni cinquanta (Wirtschaftswunder). La Germania Ovest aderì alla NATO nel 1955 e fu membro fondatore della Comunità economica europea nel 1958.
Qual è il clima della Germania meridionale?
Il clima della Germania meridionale è il più continentale di tutta la nazione con forti escursioni termiche annue; gli inverni sono generalmente rigidi e nevosi, con lunghi periodi di gelo; il caldo estivo è spesso rotto da intensi temporali che si formano generalmente sulle Alpi per poi discendere verso le pianure.
Cosa fece la Germania dopo la Grande depressione?
La Germania soffrì pesantemente degli effetti della Grande depressione, delle dure condizioni dettate dal trattato di Versailles, e della lunga instabilità politica. Nell’estate del 1931 collassò la Danat-Bank, la seconda banca tedesca.