Sommario
Quale acciaio Usa Rolex?
È per questo che Rolex usa l’acciaio Oystersteel, una lega sviluppata specificamente dal Marchio. L’acciaio Oystersteel appartiene alla famiglia degli acciai 904L, che vantano un’eccezionale resistenza alla corrosione e una particolare lucentezza una volta lucidati.
Come si chiamano i componenti di un orologio?
CASSA=Vero e proprio telaio e carrozzeria dell’orologio, la cassa e’ l’insieme delle parti che formano la parte esterna dello stesso ed al cui interno e’ alloggiato il movimento. Solitamente e’ realizzata in tre parti (carrure, fondello e lunetta) oppure in sole due parti (carrure e fondello).
Come si chiamano le lancette dell’orologio?
La lancetta o sfera è una piccola asticciola che si trova all’interno del quadrante di un orologio meccanico e ruota intorno ad un perno centrale in senso orario. In altri strumenti di misura si parla più propriamente di ago (ad esempio ago magnetico).
Che tipo di acciaio è il 316L?
L’acciaio inox AISI 316L è una lega austenitica. Si distingue dalle altre leghe di acciaio inossidabile per l’alta percentuale di molibdeno che garantisce una resistenza superiore alla corrosione e agli agenti atmosferici.
Cosa significa acciaio 316L?
L’acciaio inox AISI 316L, chiamato anche “1.4404” si differenzia dall’acciaio inox AISI 316 (1.4401) per la minore quantità di carbonio presente. La “L” sta, appunto, per “low carbon” (basso tenore di carbonio).
Come è formato l’orologio?
Un orologio è uno strumento formato da un quadrante in cui sono riportati i numeri da 1 a 12. Sono presenti due lancette, una corta e l’altra più lunga, che ruotano con velocità diverse. – La lancetta corta è lenta ed è quella che indica le ore; per questo motivo la chiameremo lancetta delle ore.
Cos’è l’ansa di un orologio?
Le anse sono la parte dell’orologio che collega la cinghia dell’orologio o il braccialetto metallico, attraverso l’utilizzo di barre di metallo elastiche. La distanza tra le anse, inoltre, rende possibile conoscere le dimensioni della cassa.