Sommario
Quale colore liquido refrigerante?
Il colore del liquido refrigerante va dal VERDE-BLU al GIALLO-PORPORA al ROSSO-ARANCIO. Il liquido refrigerante di norma andrebbe cambiato tra i 50.000 e i 100.000 Km ma monitorando il colore possiamo comunque valutare lo stato della nostra auto.
Quale colore antigelo?
Il liquido antigelo si caratterizza per essere disponibile sul mercato in diverse tipologie di colori: rosso, viola, giallo, blu e verde. A seconda della cromia scelta, si hanno caratteristiche differenti del prodotto, che variano a seconda degli additivi in esso contenuti perciò, non vanno mai mescolati tra di loro.
Cosa cambia colore liquido radiatore?
– Gli additivi anticorrosione convenzionali più conosciuti presenti nei liquidi di colore blu-verde sono sali di fosfato, borato, silice e nitriti. Mescolando liquidi compatibili ma diversi di colore arancione-rosso con giallo-porpora il grado di protezione termico si riduce.
Come capire colore liquido radiatore?
Liquido radiatore giallo o verde: cosa indicano i colori
- Il refrigerante di colore blu/verde smeraldo è un prodotto con un pH basico e composto da glicolo e additivi inorganici.
- Il refrigerante di colore giallo/porpora è un prodotto più recente e indicato per tutti i motori soggetti a corrosione organica.
Cosa succede se mischio antigelo?
No, proprio perché il primo si basa su additivi organici e il secondo su additivi inorganici. Venendo in contatto tra loro, i diversi agenti reagiscono e potrebbero danneggiare il motore. Il liquido del radiatore si trasforma infatti in una gelatina, troppo densa per scorrere lungo i tubi e quindi inutile.
Cosa cambia il colore dell antigelo?
I liquidi antigelo sono tutti colorati per due motivi fondamentali: aiutare ad individuare eventuali perdite e distinguere i prodotti da non mescolare tra loro. Mescolando liquidi compatibili ma diversi di colore arancione-rosso con giallo-porpora il grado di protezione termico si riduce.
Cosa succede con troppa acqua nel radiatore?
Se ce ne troppo nell’acqua, aumenta il punto di congelamento del refrigerante e il risultato è esattamente opposto! Una concentrazione di 55% garantisce la protezione dal congelamento fino ai -45˚C. Se l’antigelo si usa solo come il liquido refrigerante, la protezione è solo fino ai -15 ˚C.