Sommario
Quale componente chimico si usa nelle creme solari?
Le sostanze utilizzate nelle protezioni solari sono sia organiche che inorganiche; nell’ambito dei composti inorganici vi sono il biossido di titanio e l’ossido di zinco che assorbono la radiazione ultravioletta dissipandola, ma i primi filtri solari contenenti solo queste sostanze lasciavano uno strato bianco sulla …
Quali filtri solari evitare?
filtri solari potenzialmente pericolosi. cioè filtri minerali come il biossido di titanio e filtri UV potenzialmente in grado di attraversare la barriera cutanea come avobenzone, oxybenzone, ecamsule e octocrylene; profumi e sostanze allergizzanti.
Come funzionano i filtri solari?
I filtri solari funzionano in questo modo: quando la radiazione solare colpisce un filtro chimico, esso ne assorbe l’energia. L’energia assorbita dal filtro determina un cambiamento nella sua conformazione, che quindi assume una forma diversa da quella iniziale.
Quando nasce il primo olio solare?
Tutto ha avuto inizio nel 1938 quando lo studente di chimica, Franz Greiter, prese una scottatura scalando la vetta alpina Piz Buin. Questo evento gli fu da ispirazione per sviluppare, nel 1946, il primo prodotto solare al mondo, la PIZ BUIN® Glacier Cream.
Quali sono i filtri solari chimici?
Si definiscono filtri chimici tutti quei filtri solari capaci di assorbire le radiazioni UV attraverso un meccanismo d’azione che potrebbe essere definito come analogo a quello esercitato dalla melanina, il pigmento naturale responsabile dell’abbronzatura.
Come sono fatte le creme solari?
Come si può vedere le creme solari sono fatte di componenti organiche ed inorganiche; quelle inorganiche sono soprattutto assorbitori/riflettitori della radiazione UV ad ampio spettro, ossido di zinco ed ossido di titanio (che hanno lo svantaggio di renderci maschere bianche, ma anche il vantaggio di essere …
Quali sono i filtri solari fisici?
I filtri fisici, anche detti inorganici, hanno proprietà schermanti. Si tratta di sostanze che, grazie alla loro opacità, oppongono un vero e proprio schermo alle radiazioni UV. Sono formati da piccole particelle minerali in grado di riflettere i raggi solari, per cui questi non possono più raggiungere la cute.
Cosa significa fattore protezione 50?
Il fattore di protezione solare è un numero indicato sui cosmetici che contengono filtri solari e che definisce la capacità di difendere la pelle dall’insulto attinico, in particolare da radiazioni UVB. Un SPF 50 lascerebbe passare non più di un 1/50 della radiazione solare ovvero il 2%, fermandone il 98%.